I musei americani nascono in una diversa realtà rispetto a quelli italiani. I musei italiani, come abbiamo visto, nascono come collezioni private dei grandi Signori, che dovevano colpire i loro famigliari e amici per lo sfarzo della propria residenza. I musei americani, invece, nascono per un volere preciso di aprire al grande pubblico.

Le istituzioni museali italiane ed americane: analogie e differenze da un punto di vista economico-finanziario

Berlese, Marta
2015/2016

Abstract

I musei americani nascono in una diversa realtà rispetto a quelli italiani. I musei italiani, come abbiamo visto, nascono come collezioni private dei grandi Signori, che dovevano colpire i loro famigliari e amici per lo sfarzo della propria residenza. I musei americani, invece, nascono per un volere preciso di aprire al grande pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817528-1167272.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19069