La tesi analizza il ruolo delle monete virtuali, cercando di differenziarle dalle monete a corso legale. Le caratteristiche possedute da una moneta virtuale sono: 1) istituto privato emittente; 2) presenza di un portafoglio virtuale; 3) convertibilità parziale o totale con la moneta a corso legale; 4) anonimato; 5) irreversibilità delle transazioni. Il Bitcoin è, senza ombra di dubbio, tra le monete virtuali la più diffusa e conosciuta a livello mondiale. Il Bitcoin è una moneta decentrata che non è emessa ne da un governo ne da un'autorità pubblica. Dal 2009, anno di nascita, la criptomoneta ha attirato una maggiore attenzione non solo sul web ma anche presso attività commerciali sparse a livello globale che l'accettano come mezzo di pagamento. Le realtà interessate e incuriosite da Bitcoin aumentano giorno dopo giorno ed è possibile visionare l'entità del fenomeno sulle numerose piattaforme di cambio presenti sul web. La tesi cerca di osservare come lo sviluppo di questo innovativo e anonimo sistema di pagamento viene sfruttato da economie criminali in virtù della scarsa regolamentazione normativa.

Le monete virtuali, in particolare il Bitcoin

Marazzato, Alessandro
2015/2016

Abstract

La tesi analizza il ruolo delle monete virtuali, cercando di differenziarle dalle monete a corso legale. Le caratteristiche possedute da una moneta virtuale sono: 1) istituto privato emittente; 2) presenza di un portafoglio virtuale; 3) convertibilità parziale o totale con la moneta a corso legale; 4) anonimato; 5) irreversibilità delle transazioni. Il Bitcoin è, senza ombra di dubbio, tra le monete virtuali la più diffusa e conosciuta a livello mondiale. Il Bitcoin è una moneta decentrata che non è emessa ne da un governo ne da un'autorità pubblica. Dal 2009, anno di nascita, la criptomoneta ha attirato una maggiore attenzione non solo sul web ma anche presso attività commerciali sparse a livello globale che l'accettano come mezzo di pagamento. Le realtà interessate e incuriosite da Bitcoin aumentano giorno dopo giorno ed è possibile visionare l'entità del fenomeno sulle numerose piattaforme di cambio presenti sul web. La tesi cerca di osservare come lo sviluppo di questo innovativo e anonimo sistema di pagamento viene sfruttato da economie criminali in virtù della scarsa regolamentazione normativa.
2015-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811766-1163003.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19056