Per gli sviluppi avuti nel corso dei secoli, la Storia di Venezia è una delle realtà più complesse, nonché una delle più importanti del panorama italiano. L'interesse per questa tematica ha favorito lo studio e la realizzazione di un lavoro che tende a voler approfondire i fatti che hanno coinvolto la Serenissima agli inizi del XVI secolo, e in particolar modo la figura di Andrea Gritti, diplomatico, comandante, ed infine doge della Repubblica. Mediante l'ausilio di alcune fonti dell'epoca, ma soprattutto grazie a scritti moderni, è stato possibile analizzare in dettaglio la vita e l'affermazione nello Stato lagunare di uno dei personaggi più carismatici che hanno messo piede a palazzo ducale, facendo comunque riferimento al contesto storico dell'epoca, oltre che ad alcuni mutamenti che hanno coinvolto la politica interna ed estera di Venezia. Il risultato finale è la realizzazione di un testo che da un lato vuole far conoscere il protagonista principale della rinascita veneziana avvenuta dopo la catastrofica rotta di Agnadello del maggio del 1509, e dall'altro focalizzarsi su alcuni passaggi chiave che interessano una delle maggiori potenze europee dell'età a cavallo tra Medioevo ed era Moderna.
Andrea Gritti: Il doge della rinascita veneziana
Camuffo, Mattia
2016/2017
Abstract
Per gli sviluppi avuti nel corso dei secoli, la Storia di Venezia è una delle realtà più complesse, nonché una delle più importanti del panorama italiano. L'interesse per questa tematica ha favorito lo studio e la realizzazione di un lavoro che tende a voler approfondire i fatti che hanno coinvolto la Serenissima agli inizi del XVI secolo, e in particolar modo la figura di Andrea Gritti, diplomatico, comandante, ed infine doge della Repubblica. Mediante l'ausilio di alcune fonti dell'epoca, ma soprattutto grazie a scritti moderni, è stato possibile analizzare in dettaglio la vita e l'affermazione nello Stato lagunare di uno dei personaggi più carismatici che hanno messo piede a palazzo ducale, facendo comunque riferimento al contesto storico dell'epoca, oltre che ad alcuni mutamenti che hanno coinvolto la politica interna ed estera di Venezia. Il risultato finale è la realizzazione di un testo che da un lato vuole far conoscere il protagonista principale della rinascita veneziana avvenuta dopo la catastrofica rotta di Agnadello del maggio del 1509, e dall'altro focalizzarsi su alcuni passaggi chiave che interessano una delle maggiori potenze europee dell'età a cavallo tra Medioevo ed era Moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827917-1192941.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19054