Il lavoro di tesi cercherà di coniugare la specificità dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria e i processi di accoglienza e inclusione sociale che li caratterizzano nella provincia di Trento al fine di “dare un affresco” dello stato attuale dei processi di inserimento sociale di questa fascia di popolazione nella comunità trentina. Dopo una panoramica del fenomeno a livello nazionale e locale e una breve analisi della politica locale in materia di immigrazione, l’attenzione si concentrerà sul lavoro di ricerca che si snoderà in tre fasi: la prima, volta ad intercettare i soggetti che hanno beneficiato dell’accoglienza del progetto attivo dal 2002 in provincia di Trento; una seconda che tenderà a comprendere il punto di vista degli attori che si occupano di accoglienza e degli enti direttamente coinvolti nel sistema di accoglienza al fine di cercare risposte ai problemi e ai nodi critici che emergeranno nel corso della ricerca e di approfondire le prospettive future dell’accoglienza in Trentino; infine, un’ultima parte, che cercherà di andare a cogliere il discorso pubblico relativo alla tematica dell’accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.

I richiedenti asilo e i rifugiati tra inclusione ed esclusione sociale: il caso del Trentino.

Brugnara, Valentina
2015/2016

Abstract

Il lavoro di tesi cercherà di coniugare la specificità dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria e i processi di accoglienza e inclusione sociale che li caratterizzano nella provincia di Trento al fine di “dare un affresco” dello stato attuale dei processi di inserimento sociale di questa fascia di popolazione nella comunità trentina. Dopo una panoramica del fenomeno a livello nazionale e locale e una breve analisi della politica locale in materia di immigrazione, l’attenzione si concentrerà sul lavoro di ricerca che si snoderà in tre fasi: la prima, volta ad intercettare i soggetti che hanno beneficiato dell’accoglienza del progetto attivo dal 2002 in provincia di Trento; una seconda che tenderà a comprendere il punto di vista degli attori che si occupano di accoglienza e degli enti direttamente coinvolti nel sistema di accoglienza al fine di cercare risposte ai problemi e ai nodi critici che emergeranno nel corso della ricerca e di approfondire le prospettive future dell’accoglienza in Trentino; infine, un’ultima parte, che cercherà di andare a cogliere il discorso pubblico relativo alla tematica dell’accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833644-1161110.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19052