L'elaborato prende vita dall'esperienza di tirocinio effettuata presso il Comune di Padova Settore Commercio ed Attività Economiche nell'anno 2011. L'obiettivo formativo consisteva nel rilevamento e nell'analisi dei procedimenti amministrativi al fine di proporre uno studio di fattibilità per la dematerializzazione degli stessi compatibilmente con l'organizzazione e le dotazioni informatiche dell'Ente. In questi anni c'è stata un'evoluzione rapida delle procedure amministrative e degli strumenti tecnologici sotto la spinta degli indirizzi del Governo e delle conseguenti normative nel settore della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La tesi quindi si propone di indagare la situazione di partenza di questo percorso (fase terminale dell'era cartacea) e l'attuale situazione aggiornata.

Il Suap (sportello unico attività produttive): dal cartaceo al digitale.

Todesco, Laura
2015/2016

Abstract

L'elaborato prende vita dall'esperienza di tirocinio effettuata presso il Comune di Padova Settore Commercio ed Attività Economiche nell'anno 2011. L'obiettivo formativo consisteva nel rilevamento e nell'analisi dei procedimenti amministrativi al fine di proporre uno studio di fattibilità per la dematerializzazione degli stessi compatibilmente con l'organizzazione e le dotazioni informatiche dell'Ente. In questi anni c'è stata un'evoluzione rapida delle procedure amministrative e degli strumenti tecnologici sotto la spinta degli indirizzi del Governo e delle conseguenti normative nel settore della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La tesi quindi si propone di indagare la situazione di partenza di questo percorso (fase terminale dell'era cartacea) e l'attuale situazione aggiornata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826281-127121.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19043