L’evoluzione del web e lo sviluppo del commercio online hanno indirizzato il settore agroalimentare verso nuove sfide e opportunità di sviluppo. In questo elaborato si analizzeranno i rischi, i vantaggi e le opportunità nell’utilizzare il canale virtuale per distribuire prodotti agro-alimentari; l’e-commerce, non è solo una piattaforma online di vendita, ma una leva strategica per potersi differenziare in un mercato sempre più globalizzato. Il web, supportato da attente strategie di valorizzazione del prodotto e del territorio, diviene strumento per diffondere il made in Italy e connettere la gastronomia del nostro Paese ai consumatori di tutto il mondo La prima parte dell’elaborato sarà dedicata al prodotto agro-alimentare e alle mutate aspettative dei consumatori sempre più attenti alla qualità di ciò che mangiano; ci si focalizzerà sul sistema agro-alimentare, con particolare enfasi sul sistema distributivo, ponendo successivamente l'attenzione sul comparto del biologico. Nella seconda parte invece, si tratterà l’evoluzione dell’e-commerce di prodotti agro-alimentari, valutando l’approccio a filiera corta che questo comporta. Infine, si analizzerà il progetto Talent Land, un'azienda fondata sul disciplinare di Maurizio Berlinghieri, che distribuisce, sulla propria piattaforma online, prodotti biologici italiani certificati e regolamentati per innalzare la qualità e salubrità del prodotto.

L'evoluzione dell'e-commerce nel settore agro-alimentare: il progetto biologico Talent Land

Salmaso, Pietro
2016/2017

Abstract

L’evoluzione del web e lo sviluppo del commercio online hanno indirizzato il settore agroalimentare verso nuove sfide e opportunità di sviluppo. In questo elaborato si analizzeranno i rischi, i vantaggi e le opportunità nell’utilizzare il canale virtuale per distribuire prodotti agro-alimentari; l’e-commerce, non è solo una piattaforma online di vendita, ma una leva strategica per potersi differenziare in un mercato sempre più globalizzato. Il web, supportato da attente strategie di valorizzazione del prodotto e del territorio, diviene strumento per diffondere il made in Italy e connettere la gastronomia del nostro Paese ai consumatori di tutto il mondo La prima parte dell’elaborato sarà dedicata al prodotto agro-alimentare e alle mutate aspettative dei consumatori sempre più attenti alla qualità di ciò che mangiano; ci si focalizzerà sul sistema agro-alimentare, con particolare enfasi sul sistema distributivo, ponendo successivamente l'attenzione sul comparto del biologico. Nella seconda parte invece, si tratterà l’evoluzione dell’e-commerce di prodotti agro-alimentari, valutando l’approccio a filiera corta che questo comporta. Infine, si analizzerà il progetto Talent Land, un'azienda fondata sul disciplinare di Maurizio Berlinghieri, che distribuisce, sulla propria piattaforma online, prodotti biologici italiani certificati e regolamentati per innalzare la qualità e salubrità del prodotto.
2016-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832557-1203122.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19031