La lingua e la letteratura, nonostante rappresentino due entità autonome, sono anche fortemente interrelate tra loro, in quanto insegnare la letteratura implica anche insegnare la lingua. Per leggere la letteratura, infatti, è necessaria una conoscenza linguistica adeguata, mentre a sua volta la lettura di testi letterari contribuisce al miglioramento della conoscenza linguistica. Di conseguenza, la letteratura è stata e tuttora è oggetto di studio per i glottodidatti che si occupano da molto tempo di didattica della letteratura, sia essa relativa alla lingua italiana o, nel caso dei licei linguistici, relativa anche alle lingue straniere studiate. Con l’avvento di Internet prima, dei social network e delle tecnologie digitali con il cosiddetto web 2.0 poi, anche la letteratura ha visto mutare il suo status e il modo in cui può essere insegnata. Scopo di questa tesi è infatti quello di presentare le varie novità introdotte nel campo della didattica dei testi letterari e del loro utilizzo in classe dalla rivoluzione digitale e dalla nascita delle nuove tecnologie. Inoltre verrà trattata la letteratura e il suo insegnamento in relazione anche al cinema e al metodo Stationenlernen, come mezzi per trasmettere e insegnare la letteratura, che esulano dalla classica raccolta antologica di autori e brani presenti nei libri scolastici.

La letteratura nella scuola odierna: statuto e insegnamento tra tradizione e innovazione

Gasparetto, Erik
2016/2017

Abstract

La lingua e la letteratura, nonostante rappresentino due entità autonome, sono anche fortemente interrelate tra loro, in quanto insegnare la letteratura implica anche insegnare la lingua. Per leggere la letteratura, infatti, è necessaria una conoscenza linguistica adeguata, mentre a sua volta la lettura di testi letterari contribuisce al miglioramento della conoscenza linguistica. Di conseguenza, la letteratura è stata e tuttora è oggetto di studio per i glottodidatti che si occupano da molto tempo di didattica della letteratura, sia essa relativa alla lingua italiana o, nel caso dei licei linguistici, relativa anche alle lingue straniere studiate. Con l’avvento di Internet prima, dei social network e delle tecnologie digitali con il cosiddetto web 2.0 poi, anche la letteratura ha visto mutare il suo status e il modo in cui può essere insegnata. Scopo di questa tesi è infatti quello di presentare le varie novità introdotte nel campo della didattica dei testi letterari e del loro utilizzo in classe dalla rivoluzione digitale e dalla nascita delle nuove tecnologie. Inoltre verrà trattata la letteratura e il suo insegnamento in relazione anche al cinema e al metodo Stationenlernen, come mezzi per trasmettere e insegnare la letteratura, che esulano dalla classica raccolta antologica di autori e brani presenti nei libri scolastici.
2016-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836282-1202867.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19021