Il presente lavoro si focalizza sulla traduzione e relativo commento di tre articoli specialistici che toccano il tema dell’evoluzione della politica di pianificazione demografica in Cina. La tesi si articola in tre sezioni: una parte introduttiva iniziale, nella quale si procederà ad una panoramica sull’argomento della pianificazione demografica che ha avuto luogo in Cina a partire dal 1979: si ripercorreranno le varie tappe del processo di pianificazione e le politiche che sono state implementate nel corso degli anni. La sezione introduttiva verrà seguita dalle traduzioni dei seguenti articoli: “Zhongguo jihua shengyu zhengce fansi” (Una riconsiderazione della politica di pianificazione demografica cinese), “Dandu ertai zhengce dui jingji fazhan de yingxiang yanjiu” (Studio sull’influenza della politica del secondo figlio ristretta sullo sviluppo economico) e “‘Quanmian erhai’ xinzheng qianjing zhangwang” (Prospettive future della nuova politica di apertura universale al secondo figlio). Le traduzioni saranno corredate dei relativi commenti traduttologici che verranno riportati nella terza e ultima sezione della tesi.
Il controllo demografico in Cina: dal figlio unico al secondo figlio universale. Proposta di traduzione e commento di tre articoli specialistici
Natale, Ilaria
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sulla traduzione e relativo commento di tre articoli specialistici che toccano il tema dell’evoluzione della politica di pianificazione demografica in Cina. La tesi si articola in tre sezioni: una parte introduttiva iniziale, nella quale si procederà ad una panoramica sull’argomento della pianificazione demografica che ha avuto luogo in Cina a partire dal 1979: si ripercorreranno le varie tappe del processo di pianificazione e le politiche che sono state implementate nel corso degli anni. La sezione introduttiva verrà seguita dalle traduzioni dei seguenti articoli: “Zhongguo jihua shengyu zhengce fansi” (Una riconsiderazione della politica di pianificazione demografica cinese), “Dandu ertai zhengce dui jingji fazhan de yingxiang yanjiu” (Studio sull’influenza della politica del secondo figlio ristretta sullo sviluppo economico) e “‘Quanmian erhai’ xinzheng qianjing zhangwang” (Prospettive future della nuova politica di apertura universale al secondo figlio). Le traduzioni saranno corredate dei relativi commenti traduttologici che verranno riportati nella terza e ultima sezione della tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988467-1202838.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19018