Può un’azienda che produce automobili rivoluzionare il settore della mobilità privata e dichiararsi “environment-friendly”? La risposta è sì, se ti chiami Tesla Motors e produci automobili totalmente elettriche. Negli ultimi anni le grandi case automobilistiche hanno investito molte risorse nello sviluppo di sistemi di propulsione alternativi ma la strategia che si è maggiormente diffusa è stata quella del cosiddetto “downsizing”. Costruttori quali Toyota, Nissan, e General Motors prima; Renault, BMW, Audi e Mercedes recentemente hanno lanciato sul mercato alternative elettriche (EVs) oppure ibride (HEVs) senza però riuscire a colmare le lacune in termini di autonomia e prestazioni pure rispetto ai tradizionali modelli a motore a combustione. Tesla si sta imponendo sul mercato come unica vera soluzione alternativa, in grado di fornire un’autonomia più che soddisfacente e prestazioni da vera e propria super car. L’elaborato, infatti, analizza i fattori critici della strategia adottata da Tesla Motors: dalla supply chain al modello di distribuzione, passando per la tecnologia introdotta con le proprie vetture e li confronta con le strategie dei più importanti carmakers globali. Inoltre tratta il confronto fra la soluzione elettrica e le altre soluzioni “green” come il GPL, l’ibrido e l’idrogeno. Infine si concentra sul valore che il mercato assegna a Tesla, che va ben oltre il "book value" aziendale e che è dovuto soprattutto alle aspettative di crescita, alla fiducia degli investitori e al processo di valorizzazione adottato dalla società californiana.
TESLA MOTORS: L’AUTO ELETTRICA SFIDA I TRADIZIONALI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE AUTOMOTIVE.
Favero, Riccardo
2015/2016
Abstract
Può un’azienda che produce automobili rivoluzionare il settore della mobilità privata e dichiararsi “environment-friendly”? La risposta è sì, se ti chiami Tesla Motors e produci automobili totalmente elettriche. Negli ultimi anni le grandi case automobilistiche hanno investito molte risorse nello sviluppo di sistemi di propulsione alternativi ma la strategia che si è maggiormente diffusa è stata quella del cosiddetto “downsizing”. Costruttori quali Toyota, Nissan, e General Motors prima; Renault, BMW, Audi e Mercedes recentemente hanno lanciato sul mercato alternative elettriche (EVs) oppure ibride (HEVs) senza però riuscire a colmare le lacune in termini di autonomia e prestazioni pure rispetto ai tradizionali modelli a motore a combustione. Tesla si sta imponendo sul mercato come unica vera soluzione alternativa, in grado di fornire un’autonomia più che soddisfacente e prestazioni da vera e propria super car. L’elaborato, infatti, analizza i fattori critici della strategia adottata da Tesla Motors: dalla supply chain al modello di distribuzione, passando per la tecnologia introdotta con le proprie vetture e li confronta con le strategie dei più importanti carmakers globali. Inoltre tratta il confronto fra la soluzione elettrica e le altre soluzioni “green” come il GPL, l’ibrido e l’idrogeno. Infine si concentra sul valore che il mercato assegna a Tesla, che va ben oltre il "book value" aziendale e che è dovuto soprattutto alle aspettative di crescita, alla fiducia degli investitori e al processo di valorizzazione adottato dalla società californiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835174-1184212.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19005