Le tensioni nei mercati finanziari venutesi a creare dopo la crisi finanziaria hanno fatto emergere la necessità di cambiamenti legati al nuovo contesto nel quale si sono trovate ad operare le banche. Pesanti sono state le ripercussioni della crisi sulla raccolta, sul patrimonio e sulla redditività del sistema bancario. In particolare le Banche di Credito Cooperativo si trovano oggi in una situazione di minore solidità rispetto a qualche anno fa. Dopo una breve presentazione della struttura e dell’evoluzione del sistema delle BCC-CR, nella prima parte della tesi procederò con una serie di considerazioni sulla necessità di intraprendere un percorso di cambiamento strutturale al fine di rafforzare l’intero sistema del Credito Cooperativo. Si andranno quindi ad analizzare le dinamiche che hanno portato all’approvazione del Decreto di Riforma delle BCC. Procederò poi con alcune considerazioni sulle innovazioni nell’assetto normativo della gestione delle crisi bancarie (BRRD). Nella seconda parte andrò ad approfondire l’attività creditizia e l’andamento del credito anomalo nel sistema del credito cooperativo italiano e della regione Veneto. Analizzerò i bilanci di alcune BCC Venete soffermandomi sull’impatto del credito deteriorato nella patrimonializzazione e nella redditività di tali banche. Un impatto che unito ad un crescente livello di inefficienza operativa ha portato al commissariamento e/o alla liquidazione di molti istituti. Emblematico è il caso di Banca Padovana.

BANCHE DI CREDITO COPERATIVO: ANALISI DELL’IMPATTO DEL CREDITO DETERIORATO NELLA PATRIMONIALIZZAZIONE E NELLA REDDITIVITA’ DELLE BCC VENETE

Falliero, Sara
2016/2017

Abstract

Le tensioni nei mercati finanziari venutesi a creare dopo la crisi finanziaria hanno fatto emergere la necessità di cambiamenti legati al nuovo contesto nel quale si sono trovate ad operare le banche. Pesanti sono state le ripercussioni della crisi sulla raccolta, sul patrimonio e sulla redditività del sistema bancario. In particolare le Banche di Credito Cooperativo si trovano oggi in una situazione di minore solidità rispetto a qualche anno fa. Dopo una breve presentazione della struttura e dell’evoluzione del sistema delle BCC-CR, nella prima parte della tesi procederò con una serie di considerazioni sulla necessità di intraprendere un percorso di cambiamento strutturale al fine di rafforzare l’intero sistema del Credito Cooperativo. Si andranno quindi ad analizzare le dinamiche che hanno portato all’approvazione del Decreto di Riforma delle BCC. Procederò poi con alcune considerazioni sulle innovazioni nell’assetto normativo della gestione delle crisi bancarie (BRRD). Nella seconda parte andrò ad approfondire l’attività creditizia e l’andamento del credito anomalo nel sistema del credito cooperativo italiano e della regione Veneto. Analizzerò i bilanci di alcune BCC Venete soffermandomi sull’impatto del credito deteriorato nella patrimonializzazione e nella redditività di tali banche. Un impatto che unito ad un crescente livello di inefficienza operativa ha portato al commissariamento e/o alla liquidazione di molti istituti. Emblematico è il caso di Banca Padovana.
2016-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838764-1201909.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19003