OBIETTIVO: indagare lo stato dell’agroalimentare italiano e l’utilizzo del marketing online da parte delle aziende del settore per l’export dei propri prodotti, offrendo un’argomentazione dei benefici che può garantire per lo sviluppo di strategie all’interno del contesto attuale. METODOLOGIA: analisi della letteratura disponibile, report di settore (es. CREA) e banche date quali ISMEA, ISTAT, AIDA. Oltre ad approfondire i benefici dell'adozione del marketing digitale attraverso Interviste qualitative ad alcune aziende del settore. STRUTTURA: 1) Il settore agroalimentare in Italia: evoluzione ed internazionalizzazione. Il capitolo si concentrerà sull’andamento digitale del settore agroalimentare, sottolineando le performance di vendita nei mercati esteri e sull’apprezzamento dei prodotti italiani in quanto espressione del Made in Italy. 2) Il web marketing per il successo internazionale del made in Italy agroalimentare. Il capitolo si concentra sui fattori che giocano a favore dell’utilizzo del digital come strumento utile per l’internazionalizzazione d’impresa. Verranno presentate le attività di marketing online e alcuni strumenti importanti per poter operare efficacemente nei mercati internazionali. 3) Un’analisi empirica sulle imprese agroalimentari del Nord Italia Nel terzo capitolo ho intenzione di analizzare l’utilizzo attuale e futuro della digitalizzazione nelle aziende agroalimentari. La ricerca prende in considerazione un campione di aziende del Nord Italia. Bibliografia e sitografia: -International journal of Advertising; M. Grubbs, C. Carpenter e M. Morrison; “The evolution of self-regulation in food advertising”. Volume 30 numero 1. 2011. -International Journal of Advertising; K. Kim, Y. Cheong, L. Zheng; “The current practices in food advertising”. Volume 28, numero 3, 2009. -Mercati e Competitività; T. Bursi, G. Galli; “Food marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di branding”. Volume 2, 2015; -F. Bruni (2001) “Il diritto alimentare, sviluppo sostenibile e tutela della salute”; Wolters Kluwer, New York.
Il ruolo del digital marketing nelle strategie di internazionalizzazione delle aziende italiane nel settore agroalimentare.
Grasso, Alessandro
2024/2025
Abstract
OBIETTIVO: indagare lo stato dell’agroalimentare italiano e l’utilizzo del marketing online da parte delle aziende del settore per l’export dei propri prodotti, offrendo un’argomentazione dei benefici che può garantire per lo sviluppo di strategie all’interno del contesto attuale. METODOLOGIA: analisi della letteratura disponibile, report di settore (es. CREA) e banche date quali ISMEA, ISTAT, AIDA. Oltre ad approfondire i benefici dell'adozione del marketing digitale attraverso Interviste qualitative ad alcune aziende del settore. STRUTTURA: 1) Il settore agroalimentare in Italia: evoluzione ed internazionalizzazione. Il capitolo si concentrerà sull’andamento digitale del settore agroalimentare, sottolineando le performance di vendita nei mercati esteri e sull’apprezzamento dei prodotti italiani in quanto espressione del Made in Italy. 2) Il web marketing per il successo internazionale del made in Italy agroalimentare. Il capitolo si concentra sui fattori che giocano a favore dell’utilizzo del digital come strumento utile per l’internazionalizzazione d’impresa. Verranno presentate le attività di marketing online e alcuni strumenti importanti per poter operare efficacemente nei mercati internazionali. 3) Un’analisi empirica sulle imprese agroalimentari del Nord Italia Nel terzo capitolo ho intenzione di analizzare l’utilizzo attuale e futuro della digitalizzazione nelle aziende agroalimentari. La ricerca prende in considerazione un campione di aziende del Nord Italia. Bibliografia e sitografia: -International journal of Advertising; M. Grubbs, C. Carpenter e M. Morrison; “The evolution of self-regulation in food advertising”. Volume 30 numero 1. 2011. -International Journal of Advertising; K. Kim, Y. Cheong, L. Zheng; “The current practices in food advertising”. Volume 28, numero 3, 2009. -Mercati e Competitività; T. Bursi, G. Galli; “Food marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di branding”. Volume 2, 2015; -F. Bruni (2001) “Il diritto alimentare, sviluppo sostenibile e tutela della salute”; Wolters Kluwer, New York.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868277-1280728.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1899