Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno dei richiedenti asilo nell’area mediterranea, in seguito all’aumento del flusso migratorio riversatosi in maniera massiccia nell’ultimo quinquennio verso le coste meridionali europee. Vengono approfondite in maniera particolare le misure di accoglienza adotatte dagli Stati comunitari meridionali in relazione al recepimento dei richiedenti protezione, evidenziando le eventuali criticità emerse dalle strategie impiegate. Attraverso una metodologia basata sull’analisi storico-giuridica,si passa in rassegna la legislazione in materia d'asilo dal piano internazionale a quello europeo. Infine si analizzano le politiche impiegate dagli Stati comunitari della fascia meridionale nell'accoglienza dei rifugiati. Si concluderà con un'attenzione particolare alle strategie alternative al classico "modello lampedusa" rappresentato dai centri d'accoglienza.

L’ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO NELL’AREA MEDITERRANEA

Bertollo, Alessandro
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno dei richiedenti asilo nell’area mediterranea, in seguito all’aumento del flusso migratorio riversatosi in maniera massiccia nell’ultimo quinquennio verso le coste meridionali europee. Vengono approfondite in maniera particolare le misure di accoglienza adotatte dagli Stati comunitari meridionali in relazione al recepimento dei richiedenti protezione, evidenziando le eventuali criticità emerse dalle strategie impiegate. Attraverso una metodologia basata sull’analisi storico-giuridica,si passa in rassegna la legislazione in materia d'asilo dal piano internazionale a quello europeo. Infine si analizzano le politiche impiegate dagli Stati comunitari della fascia meridionale nell'accoglienza dei rifugiati. Si concluderà con un'attenzione particolare alle strategie alternative al classico "modello lampedusa" rappresentato dai centri d'accoglienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987607-1183092.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18987