Le donne palestinesi, come in generale tutte le donne nel corso della storia, sono state spesso delle pedine del tutto passive della vita nelle comunità, perché sottomesse da un accentuato maschilismo, ma fino a che punto si può dire vera questa affermazione? Lo scopo della mia tesi è quello di analizzare il ruolo della donna palestinese durante la prima intifada cercando di capire se questo evento ha, in qualche modo, influito o meno nelle loro vite; se lo scoppio della rivolta ha fatto nascere in loro una coscienza di appartenenza alla nazione; se, messe di fronte ad una situazione come quella del 1987 e degli anni seguenti, le donne sono state capaci di risorgere ed impossessarsi di un ruolo attivo e riconosciuto all’interno della casa e della comunità.

La donna palestinese e la prima intifada.

De Angeli, Isabelle
2015/2016

Abstract

Le donne palestinesi, come in generale tutte le donne nel corso della storia, sono state spesso delle pedine del tutto passive della vita nelle comunità, perché sottomesse da un accentuato maschilismo, ma fino a che punto si può dire vera questa affermazione? Lo scopo della mia tesi è quello di analizzare il ruolo della donna palestinese durante la prima intifada cercando di capire se questo evento ha, in qualche modo, influito o meno nelle loro vite; se lo scoppio della rivolta ha fatto nascere in loro una coscienza di appartenenza alla nazione; se, messe di fronte ad una situazione come quella del 1987 e degli anni seguenti, le donne sono state capaci di risorgere ed impossessarsi di un ruolo attivo e riconosciuto all’interno della casa e della comunità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987210-1172674.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18975