Il lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio delle realtà interne alle agenzie pubblicitarie e di comunicazione, indagandone l’approccio alla creatività ed al processo creativo in relazione al mutamento dei paradigmi caratterizzanti la scena mediatica. Si inizia con una revisione della letteratura per quanto riguarda i temi dei nuovi media e della creatività, effettuando connessioni specifiche con il mondo della pubblicità. La parte sperimentale è strutturata essenzialmente in due parti. La prima contempla un’analisi delle interviste a celebri pubblicitari inserite dal Wall Street Journal nella serie denominata “Creative Leaders”. Vengono individuati tratti comuni di pensiero che tornano utili nella seconda parte di ricerca sperimentale, in cui sono studiate interviste inedite svolte in prima persona in agenzie pubblicitarie e di comunicazione.

Agenzie pubblicitarie e creatività nel nuovo contesto mediatico

Saccarola, Andrea
2016/2017

Abstract

Il lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio delle realtà interne alle agenzie pubblicitarie e di comunicazione, indagandone l’approccio alla creatività ed al processo creativo in relazione al mutamento dei paradigmi caratterizzanti la scena mediatica. Si inizia con una revisione della letteratura per quanto riguarda i temi dei nuovi media e della creatività, effettuando connessioni specifiche con il mondo della pubblicità. La parte sperimentale è strutturata essenzialmente in due parti. La prima contempla un’analisi delle interviste a celebri pubblicitari inserite dal Wall Street Journal nella serie denominata “Creative Leaders”. Vengono individuati tratti comuni di pensiero che tornano utili nella seconda parte di ricerca sperimentale, in cui sono studiate interviste inedite svolte in prima persona in agenzie pubblicitarie e di comunicazione.
2016-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821967-1199103.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.77 MB
Formato Adobe PDF
7.77 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18962