Con questa tesi si intende sviluppare il tema della sostenibilità, inizialmente analizzando l’ambito in generale, partendo da un caso aziendale e considerandone le implicazioni in termini di sostenibilità per l’impresa considerata. L’elaborato vuole approfondire la tematica della bioedilizia, per comprenderne le variabili critiche che caratterizzano il settore. Si vuole mostrare come anche in un periodo di crisi, il tema della sostenibilità venga preso in considerazione e adottato da un numero sempre maggiore di imprese, disposte ad affrontare il cambiamento e ad investire in un percorso sostenibile. In particolare, si approfondirà il caso aziendale di “Wood Cape Srl”, impresa del trevigiano che realizza strutture in legno a basso consumo energetico, distributrice ufficiale del pannello da costruzione in legno X-Lam KLH per le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Si analizzerà il business model dell’impresa, le ragioni del suo successo, valutando la scelta dell’impresa KLH come fornitrice dei pannelli in legno, e la scelta di questo materiale innovativo per la costruzione delle strutture realizzate dall’impresa.
La sostenibilità nel settore dell'edilizia: il caso Wood Cape Srl
Duo', Marina
2015/2016
Abstract
Con questa tesi si intende sviluppare il tema della sostenibilità, inizialmente analizzando l’ambito in generale, partendo da un caso aziendale e considerandone le implicazioni in termini di sostenibilità per l’impresa considerata. L’elaborato vuole approfondire la tematica della bioedilizia, per comprenderne le variabili critiche che caratterizzano il settore. Si vuole mostrare come anche in un periodo di crisi, il tema della sostenibilità venga preso in considerazione e adottato da un numero sempre maggiore di imprese, disposte ad affrontare il cambiamento e ad investire in un percorso sostenibile. In particolare, si approfondirà il caso aziendale di “Wood Cape Srl”, impresa del trevigiano che realizza strutture in legno a basso consumo energetico, distributrice ufficiale del pannello da costruzione in legno X-Lam KLH per le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Si analizzerà il business model dell’impresa, le ragioni del suo successo, valutando la scelta dell’impresa KLH come fornitrice dei pannelli in legno, e la scelta di questo materiale innovativo per la costruzione delle strutture realizzate dall’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822127-1184348.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18961