L'elaborato analizza i vari aspetti della crisi d'impresa paragonando la letteratura aziendale alle disposizioni del Codice della crisi d'impresa, entrato in vigore nel 2022. Verranno elaborate le varie cause della crisi, passando successivamente ad un approfondimento sugli adeguati assetti richiamati dalla normativa, ma già costituiti agli inizi del millennio con l'art. 2381 del c.c. Infine, verrà proposto un caso pratico a dimostrazione della valenza di un corretto monitoraggio sull'andamento aziendale, che dev'essere idoneo a rilevare anche indizi di crisi in via tempestiva.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: il ruolo degli adeguati assetti nella prevenzione della crisi d’impresa.

Giampieri, Beatrice
2024/2025

Abstract

L'elaborato analizza i vari aspetti della crisi d'impresa paragonando la letteratura aziendale alle disposizioni del Codice della crisi d'impresa, entrato in vigore nel 2022. Verranno elaborate le varie cause della crisi, passando successivamente ad un approfondimento sugli adeguati assetti richiamati dalla normativa, ma già costituiti agli inizi del millennio con l'art. 2381 del c.c. Infine, verrà proposto un caso pratico a dimostrazione della valenza di un corretto monitoraggio sull'andamento aziendale, che dev'essere idoneo a rilevare anche indizi di crisi in via tempestiva.
2024-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974203-1280691.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1896