Il processo di consolidamento del sistema bancario ha conosciuto un importante sviluppo a partire dalla fine del secolo scorso. Tale fenomeno ha contribuito a mutare la struttura del settore bancario, determinando una progressiva riduzione nel numero di banche e un aumento del grado di concentrazione del mercato. L’idea sulla quale si fonda questa analisi è di valutare se le diffuse operazioni di fusione e acquisizione nel settore bancario sono state efficienti, quindi in grado di creare valore oppure se sono state influenzate da altri fattori. Si mette a confronto lo studio teorico dei processi di merger and acquisition con un caso reale – il caso Unicredit – per valutare se gli obiettivi annunciati prima dell’operazione sono stati effettivamente perseguiti, in quale misura sono stati raggiunti e quali sono stati gli effetti.
La creazione di valore attraverso i processi di fusione e acquisizione nel settore bancario
Goina, Beatrice
2016/2017
Abstract
Il processo di consolidamento del sistema bancario ha conosciuto un importante sviluppo a partire dalla fine del secolo scorso. Tale fenomeno ha contribuito a mutare la struttura del settore bancario, determinando una progressiva riduzione nel numero di banche e un aumento del grado di concentrazione del mercato. L’idea sulla quale si fonda questa analisi è di valutare se le diffuse operazioni di fusione e acquisizione nel settore bancario sono state efficienti, quindi in grado di creare valore oppure se sono state influenzate da altri fattori. Si mette a confronto lo studio teorico dei processi di merger and acquisition con un caso reale – il caso Unicredit – per valutare se gli obiettivi annunciati prima dell’operazione sono stati effettivamente perseguiti, in quale misura sono stati raggiunti e quali sono stati gli effetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852702-1198858.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18948