Il contesto economico in cui le imprese odierne si ritrovano a competere presenta una sempre maggiore complessità. Nonostante questa abbia raggiunto il suo massimo storico, le previsioni non annunciano alcun rallentamento o flessione nella sua crescita. Col tempo i processi di business sono diventati sempre più globali e interconnessi tra loro e l'obiettivo dell'imprese è divenuto quello di riuscire a sostenere la complessità senza soccombere. In questa tesi verrà presentato il caso e il percorso imprenditoriale di due PMI lombarde, Fiam S.p.a. e G.P.B. S.r.l., operanti nel mercato dell'outdoor living con lo scopo di esemplificare le sfide e le difficoltà che hanno dovuto, e devono tutt'ora, affrontare per sopravvivere. L'ultimo capitolo presenta le prospettive future e l'analisi del nuovo percorso strategico intrapreso dalle due imprese.
Concorrere nella complessità: il caso di Fiam S.p.a. e G.P.B. S.r.l.
Barisan, Giulia
2015/2016
Abstract
Il contesto economico in cui le imprese odierne si ritrovano a competere presenta una sempre maggiore complessità. Nonostante questa abbia raggiunto il suo massimo storico, le previsioni non annunciano alcun rallentamento o flessione nella sua crescita. Col tempo i processi di business sono diventati sempre più globali e interconnessi tra loro e l'obiettivo dell'imprese è divenuto quello di riuscire a sostenere la complessità senza soccombere. In questa tesi verrà presentato il caso e il percorso imprenditoriale di due PMI lombarde, Fiam S.p.a. e G.P.B. S.r.l., operanti nel mercato dell'outdoor living con lo scopo di esemplificare le sfide e le difficoltà che hanno dovuto, e devono tutt'ora, affrontare per sopravvivere. L'ultimo capitolo presenta le prospettive future e l'analisi del nuovo percorso strategico intrapreso dalle due imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829665-1183779.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18921