Il lavoro di tesi presentato ha lo scopo di fare luce sulla particolare situazione in cui si trovano i turchi meskheti al giorno d’oggi. I membri della comunità, deportati in epoca sovietica dai territori dell’attuale Georgia meridionale verso l’area centroasiatica, non sono più potuti rientrare nella storica madrepatria in maniera legale e si trovano ora a vivere in nove paesi nel mondo, dove hanno seguito percorsi di integrazione a volte simili, a volte radicalmente diversi. Per comprendere la situazione attuale vengono delineate dapprima le origini e la storia della popolazione meskheta, i tragici eventi che l’hanno coinvolta e le relative circostanze, per poi concentrarsi sui processi migratori che ne sono scaturiti e quale impatto hanno avuto nei paesi di attuale residenza. Infine, si analizza il livello di coinvolgimento della Georgia e della comunità internazionale nel processo di rimpatrio che, seppur non ancora istituzionalizzato, sembra essere uno dei modi più efficaci di risarcimento almeno morale nei confronti della comunità.
I TURCHI MESKHETI TRA RIMPATRIO E INTEGRAZIONE Analisi di una comunità in esilio
Amadori, Lucia
2016/2017
Abstract
Il lavoro di tesi presentato ha lo scopo di fare luce sulla particolare situazione in cui si trovano i turchi meskheti al giorno d’oggi. I membri della comunità, deportati in epoca sovietica dai territori dell’attuale Georgia meridionale verso l’area centroasiatica, non sono più potuti rientrare nella storica madrepatria in maniera legale e si trovano ora a vivere in nove paesi nel mondo, dove hanno seguito percorsi di integrazione a volte simili, a volte radicalmente diversi. Per comprendere la situazione attuale vengono delineate dapprima le origini e la storia della popolazione meskheta, i tragici eventi che l’hanno coinvolta e le relative circostanze, per poi concentrarsi sui processi migratori che ne sono scaturiti e quale impatto hanno avuto nei paesi di attuale residenza. Infine, si analizza il livello di coinvolgimento della Georgia e della comunità internazionale nel processo di rimpatrio che, seppur non ancora istituzionalizzato, sembra essere uno dei modi più efficaci di risarcimento almeno morale nei confronti della comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826814-1191945.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18920