La prima guerra mondiale è un evento già ampiamente trattato in letteratura, in particolare per quanto riguarda le operazioni militari e l’impatto a livello nazionale e internazionale. Questo lavoro si pone invece l’obiettivo di approfondire una tematica fino ad ora piuttosto tralasciata nei testi editi, cioè l’impatto della Grande Guerra sulle popolazioni dolomitiche e sul territorio da loro abitato. La ricerca si è concentrata su quattro comuni dell’area dolomitica: Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Selva di Cadore. La scelta è ricaduta su quest’area poiché i primi due comuni appartenevano all’Impero Austro-Ungarico, mentre i secondi al Regno d’Italia, sono dunque rappresentate entrambe le parti in guerra. Il lavoro sarà suddiviso in cinque capitoli dedicati a differenti tematiche. Il primo capitolo descriverà l’area da diversi punti di vista (geografico, economico e sociale), ma introdurrà anche il tema della prima guerra mondiale. Il secondo capitolo sarà dedicato alla tematica dei profughi, in questo caso lastesani e fodomi, che dovettero lasciare le proprie case allo scoppio della guerra. Nel terzo capitolo sarà trattato il tema dell'amministrazione militare italiana in tre dei quattro comuni e come i soldati si relazionarono con le popolazioni locali. Il quarto capitolo tratterà l’invasione austro-ungarica dopo la disfatta di Caporetto, mentre nel quinto saranno analizzate le conseguenze della guerra sulla popolazione e sull’ambiente.

Popolazioni dolomitiche in guerra. I comuni di Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Selva di Cadore (1914-1919)

Darman, Romina
2016/2017

Abstract

La prima guerra mondiale è un evento già ampiamente trattato in letteratura, in particolare per quanto riguarda le operazioni militari e l’impatto a livello nazionale e internazionale. Questo lavoro si pone invece l’obiettivo di approfondire una tematica fino ad ora piuttosto tralasciata nei testi editi, cioè l’impatto della Grande Guerra sulle popolazioni dolomitiche e sul territorio da loro abitato. La ricerca si è concentrata su quattro comuni dell’area dolomitica: Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Selva di Cadore. La scelta è ricaduta su quest’area poiché i primi due comuni appartenevano all’Impero Austro-Ungarico, mentre i secondi al Regno d’Italia, sono dunque rappresentate entrambe le parti in guerra. Il lavoro sarà suddiviso in cinque capitoli dedicati a differenti tematiche. Il primo capitolo descriverà l’area da diversi punti di vista (geografico, economico e sociale), ma introdurrà anche il tema della prima guerra mondiale. Il secondo capitolo sarà dedicato alla tematica dei profughi, in questo caso lastesani e fodomi, che dovettero lasciare le proprie case allo scoppio della guerra. Nel terzo capitolo sarà trattato il tema dell'amministrazione militare italiana in tre dei quattro comuni e come i soldati si relazionarono con le popolazioni locali. Il quarto capitolo tratterà l’invasione austro-ungarica dopo la disfatta di Caporetto, mentre nel quinto saranno analizzate le conseguenze della guerra sulla popolazione e sull’ambiente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832850-1191825.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18917