Lo scopo dell'elaborato è quello di fornire un'analisi della prima raccolta di poesie pubblicata da Seamus Heaney, intitolata "Death of a Naturalist". La parte introduttiva dell'eleborato consiste di cenni biografici e influenze letterarie. Un particolare interesse per l'infanzia e gli studi dell'autore è necessario poichè sono temi fondamentali trattati nella quasi totalità delle poesie presenti nel volume. Nella parte centrale dell'elaborato vengono analizzate le poesie e i temi in esse contenuti. Particolare attenzione è rivolta ai temi dell'infanzia e della famiglia, due temi cardine del libro. In essi risaltano fortemente le componenti autobiografiche delle poesie di Heaney. Il secondo tema trattato in maniera più approfondita è quello della natura. Una presenza costante all’intero del volume e connessa ai temi precedentemente citati. Una lettura ecocritica dell’opera risulta necessaria per comprendere i principali aspetti del’opera. Nella conclusione vengono fornite ulteriori riflessioni sui temi trattati e su come essi abbiano influenzato i lavori futuri dell’autore e la sua idea di poesia e ruolo del poeta.

Family, Childhood and Nature: a reading of Seamus Heaney's "Death of a Naturalist"

De Leo, Matteo
2019/2020

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di fornire un'analisi della prima raccolta di poesie pubblicata da Seamus Heaney, intitolata "Death of a Naturalist". La parte introduttiva dell'eleborato consiste di cenni biografici e influenze letterarie. Un particolare interesse per l'infanzia e gli studi dell'autore è necessario poichè sono temi fondamentali trattati nella quasi totalità delle poesie presenti nel volume. Nella parte centrale dell'elaborato vengono analizzate le poesie e i temi in esse contenuti. Particolare attenzione è rivolta ai temi dell'infanzia e della famiglia, due temi cardine del libro. In essi risaltano fortemente le componenti autobiografiche delle poesie di Heaney. Il secondo tema trattato in maniera più approfondita è quello della natura. Una presenza costante all’intero del volume e connessa ai temi precedentemente citati. Una lettura ecocritica dell’opera risulta necessaria per comprendere i principali aspetti del’opera. Nella conclusione vengono fornite ulteriori riflessioni sui temi trattati e su come essi abbiano influenzato i lavori futuri dell’autore e la sua idea di poesia e ruolo del poeta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865898-1220917.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.8 kB
Formato Adobe PDF
605.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18912