Il problema alla base dell’elaborato è quello di effettuare una ricerca su come sia possibile, tramite meccaniche e strategie promozionali, creare e ottimizzare un e-commerce che aiuti a far crescere il fatturato delle imprese che operano nel B2C. In particolar modo, si va ad analizzare come è consigliato agire in un mondo dove sempre più aziende sono presenti con un sito web di proprietà e come le agenzie di comunicazione gestiscono le richieste dei loro clienti, per creare delle esperienze multicanale per i consumatori finali. Si analizza come è possibile migliorare tramite la misurazione continua dei propri KPI e anche attraverso attività di SEO e SEM che possono risultare efficaci per emergere dai numerosi contenuti che ogni giorno vengono proposti al pubblico. Per entrare nel concreto si analizza il caso di HAPPYCASA (Fatturato 2021: € 291.563.120,00 ), con più di 130 retail store in Italia e un e-commerce fondato nel 2021. Tramite una stretta collaborazione con l’agenzia di marketing a cui la stessa HAPPYCASA fa affidamento per il proprio e-commerce, si può effettivamente comprendere attraverso quali dinamiche questa azienda sia riuscita a far crescere esponenzialmente il proprio sito web, passando da 0 a 5 milioni di euro di fatturato in 2 anni. Inoltre, la research question è basata sull'esplorazione delle promozioni realmente utilizzate, sulla valutazione dell'efficacia delle diverse strategie di promozione in questo contesto e anche sull'analisi dell'impatto che queste azioni promozionali hanno sui consumatori. Per rispondere a questi quesiti, si analizzano da un punto di vista più pratico degli esempi di e-commerce reali nel settore farmaceutico, tramite le loro campagne attive su Google Ads e si commentano i risultati di un questionario appositamente creato per capire come reagiscono effettivamente i consumatori alle varie tipologie di promozione. In conclusione, si potrà quindi avere una panoramica di come le aziende di differenti dimensioni agiscono per promuovere i propri e-commerce e quali strategie risultano le migliori.
La meccanica promozionale nell’e-commerce: Il caso HAPPYCASA
Fanelli, Francesco Giuseppe
2024/2025
Abstract
Il problema alla base dell’elaborato è quello di effettuare una ricerca su come sia possibile, tramite meccaniche e strategie promozionali, creare e ottimizzare un e-commerce che aiuti a far crescere il fatturato delle imprese che operano nel B2C. In particolar modo, si va ad analizzare come è consigliato agire in un mondo dove sempre più aziende sono presenti con un sito web di proprietà e come le agenzie di comunicazione gestiscono le richieste dei loro clienti, per creare delle esperienze multicanale per i consumatori finali. Si analizza come è possibile migliorare tramite la misurazione continua dei propri KPI e anche attraverso attività di SEO e SEM che possono risultare efficaci per emergere dai numerosi contenuti che ogni giorno vengono proposti al pubblico. Per entrare nel concreto si analizza il caso di HAPPYCASA (Fatturato 2021: € 291.563.120,00 ), con più di 130 retail store in Italia e un e-commerce fondato nel 2021. Tramite una stretta collaborazione con l’agenzia di marketing a cui la stessa HAPPYCASA fa affidamento per il proprio e-commerce, si può effettivamente comprendere attraverso quali dinamiche questa azienda sia riuscita a far crescere esponenzialmente il proprio sito web, passando da 0 a 5 milioni di euro di fatturato in 2 anni. Inoltre, la research question è basata sull'esplorazione delle promozioni realmente utilizzate, sulla valutazione dell'efficacia delle diverse strategie di promozione in questo contesto e anche sull'analisi dell'impatto che queste azioni promozionali hanno sui consumatori. Per rispondere a questi quesiti, si analizzano da un punto di vista più pratico degli esempi di e-commerce reali nel settore farmaceutico, tramite le loro campagne attive su Google Ads e si commentano i risultati di un questionario appositamente creato per capire come reagiscono effettivamente i consumatori alle varie tipologie di promozione. In conclusione, si potrà quindi avere una panoramica di come le aziende di differenti dimensioni agiscono per promuovere i propri e-commerce e quali strategie risultano le migliori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893517-1280642.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1891