L’argomento della tesi verte sullo studio dell’innovazione collaborativa e sull’analisi del ruolo chiave svolto dai fornitori di componenti: questi temi vengono contestualizzati nel settore Automotive nel campo emergente del motore elettrico. L’elaborato espone come l’innovazione collaborativa e la rete tra imprese svolgano un ruolo di assoluta importanza in quanto consentono alle aziende stesse di poter condividere costi e rischi e contemporaneamente poter beneficiare delle innovazioni conseguite. Attraverso l’analisi delle principali fasi storiche che hanno contraddistinto la struttura delle relazioni tra fornitori e car-maker, l’elaborato descrive l’evoluzione del settore automotive dai tempi di Ford fino alla recente “rivoluzione” del sistema produttivo di Toyota. L’analisi evidenzia come oggi siano fondamentali, nel settore automotive, i rapporti di collaborazione con i propri partner. Per esplorare dal punto di vista empirico il tema dell’innovazione collaborativa come possibile strumento di successo e di vantaggio competitivo, la tesi presenta i dati raccolti attraverso l’Osservatorio sulla componentistica automotive Italiana, realizzato dalla Camera di Commercio di Torino, dal centro CAMI (Centre for Automotive and Mobility Innovation) dell’Università Ca’ Foscari e da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica). I risultati dell’indagine, dal punto di vista descrittivo permettono di mettere in evidenza quali siano le principali dinamiche di collaborazione attivate nell’industria, e quali invece i trend innovativi dal punto di vista della produzione.

La diffusione dell’auto elettrica: il ruolo chiave dei fornitori e la ricerca del vantaggio competitivo attraverso l’innovazione collaborativa

Bellagamba, Marco
2019/2020

Abstract

L’argomento della tesi verte sullo studio dell’innovazione collaborativa e sull’analisi del ruolo chiave svolto dai fornitori di componenti: questi temi vengono contestualizzati nel settore Automotive nel campo emergente del motore elettrico. L’elaborato espone come l’innovazione collaborativa e la rete tra imprese svolgano un ruolo di assoluta importanza in quanto consentono alle aziende stesse di poter condividere costi e rischi e contemporaneamente poter beneficiare delle innovazioni conseguite. Attraverso l’analisi delle principali fasi storiche che hanno contraddistinto la struttura delle relazioni tra fornitori e car-maker, l’elaborato descrive l’evoluzione del settore automotive dai tempi di Ford fino alla recente “rivoluzione” del sistema produttivo di Toyota. L’analisi evidenzia come oggi siano fondamentali, nel settore automotive, i rapporti di collaborazione con i propri partner. Per esplorare dal punto di vista empirico il tema dell’innovazione collaborativa come possibile strumento di successo e di vantaggio competitivo, la tesi presenta i dati raccolti attraverso l’Osservatorio sulla componentistica automotive Italiana, realizzato dalla Camera di Commercio di Torino, dal centro CAMI (Centre for Automotive and Mobility Innovation) dell’Università Ca’ Foscari e da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica). I risultati dell’indagine, dal punto di vista descrittivo permettono di mettere in evidenza quali siano le principali dinamiche di collaborazione attivate nell’industria, e quali invece i trend innovativi dal punto di vista della produzione.
2019-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862828-1220848.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18905