Si propone di approfondire la figura della poeta argentina Susana Thénon (1935-1991), ben poco studiata, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Cercherò di dimostrare perché la sua è considerata una voce fuori dal canone, così come la definì Ana Maria Barrenechea; il suo stile de- costruisce qualsiasi tipo di edificio sociale e culturale. Nella prima parte cercherò di rievocare il contesto storico e letterario della sua epoca. Nella seconda parte mi concentrerò sulla sua poetica relazionandola alla letteratura di genero, cercando di dimostrare che la sua non è una scrittura che lotta per la rivendicazione dei diritti delle donne, ma che semplicemente mostra come le configurazioni ideologiche governano l’ immaginario collettivo. Nella terza parte approfondirò l’aspetto polifonico della sua poetica.

La poesía de Susana Thénon: una voz disonante en el contexto de la literatura argentina

Morrone, Manuela
2016/2017

Abstract

Si propone di approfondire la figura della poeta argentina Susana Thénon (1935-1991), ben poco studiata, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Cercherò di dimostrare perché la sua è considerata una voce fuori dal canone, così come la definì Ana Maria Barrenechea; il suo stile de- costruisce qualsiasi tipo di edificio sociale e culturale. Nella prima parte cercherò di rievocare il contesto storico e letterario della sua epoca. Nella seconda parte mi concentrerò sulla sua poetica relazionandola alla letteratura di genero, cercando di dimostrare che la sua non è una scrittura che lotta per la rivendicazione dei diritti delle donne, ma che semplicemente mostra come le configurazioni ideologiche governano l’ immaginario collettivo. Nella terza parte approfondirò l’aspetto polifonico della sua poetica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988033-1188144.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/189