Il mercato del destination wedding in Cina sta crescendo rapidamente, inizialmente concentrato nel sud-est asiatico, soprattutto nelle isole, come Bali e Phuket, ora, la continua ricerca di "occidentalizzazione" in particolare da parte dei giovani cinesi, arriva ad influenzare anche uno dei mercati più votati alla tradizione, ossia quello dei matrimoni; facendo si che destinazioni Europee,come l'Italia, entrino a far parte dell'immaginario e dei desideri delle coppie cinesi. Grazie all'aiuto studi precedenti (su matrimoni e mercato dei matrimoni), ricerche e statistiche proposte da enti governativi e non ma, soprattutto grazie ad interviste con professionisti del settore e ponendo grande attenzione alle loro impressioni e reali bisogni, l'autore cerca di sintetizzare le basi del mercato del destination wedding, ossia il turismo e in particolare il mercato del turismo di lusso, e le sue peculiarità. Il proposito di questo lavoro è di fornire una visione il più possibile completa ed attuale del marcato del destination wedding, sia in Italia che in Cina, per permettere di estrapolarne differenze e necessità e quindi di rispondere con offerte più appropriate alle coppie cinesi. Nella speranza che possa essere d'aiuto per la cooperazione e la conoscenza reciproca dei mercati italiano e cinese, per migliorare l'offerta attuale del nostro paese e dei nostri professionisti e far si che possano incontrare i reali bisogni della domanda e raggiungere una crescita a livello economico ed un graduale ampliamento dell'offerta attuale.

China-Italy destination wedding : new opportunities for the luxury tourism market.

La Ragione, Tiziana
2019/2020

Abstract

Il mercato del destination wedding in Cina sta crescendo rapidamente, inizialmente concentrato nel sud-est asiatico, soprattutto nelle isole, come Bali e Phuket, ora, la continua ricerca di "occidentalizzazione" in particolare da parte dei giovani cinesi, arriva ad influenzare anche uno dei mercati più votati alla tradizione, ossia quello dei matrimoni; facendo si che destinazioni Europee,come l'Italia, entrino a far parte dell'immaginario e dei desideri delle coppie cinesi. Grazie all'aiuto studi precedenti (su matrimoni e mercato dei matrimoni), ricerche e statistiche proposte da enti governativi e non ma, soprattutto grazie ad interviste con professionisti del settore e ponendo grande attenzione alle loro impressioni e reali bisogni, l'autore cerca di sintetizzare le basi del mercato del destination wedding, ossia il turismo e in particolare il mercato del turismo di lusso, e le sue peculiarità. Il proposito di questo lavoro è di fornire una visione il più possibile completa ed attuale del marcato del destination wedding, sia in Italia che in Cina, per permettere di estrapolarne differenze e necessità e quindi di rispondere con offerte più appropriate alle coppie cinesi. Nella speranza che possa essere d'aiuto per la cooperazione e la conoscenza reciproca dei mercati italiano e cinese, per migliorare l'offerta attuale del nostro paese e dei nostri professionisti e far si che possano incontrare i reali bisogni della domanda e raggiungere una crescita a livello economico ed un graduale ampliamento dell'offerta attuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840907-1220592.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18891