Abstract: Personaggio famoso e controverso, noto al pubblico per i suoi scritti intrisi di sessualità e irriverenza, Feng Tang è andato ritagliandosi una nicchia nel panorama letterario cinese contemporaneo. I suoi romanzi sono letti e apprezzati soprattutto dal pubblico più giovane, e nonostante il suo sia un panorama letterario crudo e violento, contorniato da un lessico irriverente e sboccato, la sua fama non accenna a diminuire. Tra critiche e lodi, il personaggio mediatico di Feng Tang si mantiene saldo sulla cresta dell’onda, con la narrazione e la celebrazione delle gesta dei suoi protagonisti, i giovani ‘teppisti’ di una Pechino contemporanea. La tesi si prefigge il compito di analizzare le motivazioni e le complessità dietro la sua narrativa tramite la lettura della Trilogia di Pechino e della sua ultima fatica, la traduzione dell’opera di Rabindranath Tagore Uccelli migranti.

Feng Tang: la narrativa di un ‘teppista’ di successo.

Santinelli, Luca
2017/2018

Abstract

Abstract: Personaggio famoso e controverso, noto al pubblico per i suoi scritti intrisi di sessualità e irriverenza, Feng Tang è andato ritagliandosi una nicchia nel panorama letterario cinese contemporaneo. I suoi romanzi sono letti e apprezzati soprattutto dal pubblico più giovane, e nonostante il suo sia un panorama letterario crudo e violento, contorniato da un lessico irriverente e sboccato, la sua fama non accenna a diminuire. Tra critiche e lodi, il personaggio mediatico di Feng Tang si mantiene saldo sulla cresta dell’onda, con la narrazione e la celebrazione delle gesta dei suoi protagonisti, i giovani ‘teppisti’ di una Pechino contemporanea. La tesi si prefigge il compito di analizzare le motivazioni e le complessità dietro la sua narrativa tramite la lettura della Trilogia di Pechino e della sua ultima fatica, la traduzione dell’opera di Rabindranath Tagore Uccelli migranti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846293-1187438.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18885