A differenza di altri, il F&B è il settore che vanta la storia più lunga ed il futuro più certo. Ciò non toglie però che il consumo e la percezione di taluni prodotti possa subire decisi cambiamenti nel corso degli anni. Si prenda per esempio il vino: consumato fin dall’antichità, esso ha assunto con il passare del tempo connotazioni molto sfaccettate e molteplici significati intrinsechi, vivendo una nuova fase proprio in questi anni. Recentemente infatti, marketers, consumatori e la società più in generale, hanno iniziato ad associare al prodotto significati che lo ricollegano all’eleganza, alla qualità, ad un sofisticato accompagnamento di più o meno formali incontri in wine bar o ristoranti. Per questo motivo capire come esso sia posizionato e percepito nella mente dei consumatori più giovani, e chiedersi se questi considerino il prodotto interessante piuttosto che eccessivamente complesso, è un ottimo punto di partenza per scoprire vuoti d'offerta o leve di marketing capaci di portare ad un avvicinamento ulteriore con il consumatore di domani. In particolare, l'analisi si occuperà di quattro macro-tematiche: (a) La digital communication attraverso i social media; (b) La percezione di packaging alternativi; (c) l'appeal nei confronti di canali distributivi online; (d) il marketing esperienziale.
Wine and Millennials: a socio-behavioural analysis on emerging trends in the sector.
De Stefani, Romina
2019/2020
Abstract
A differenza di altri, il F&B è il settore che vanta la storia più lunga ed il futuro più certo. Ciò non toglie però che il consumo e la percezione di taluni prodotti possa subire decisi cambiamenti nel corso degli anni. Si prenda per esempio il vino: consumato fin dall’antichità, esso ha assunto con il passare del tempo connotazioni molto sfaccettate e molteplici significati intrinsechi, vivendo una nuova fase proprio in questi anni. Recentemente infatti, marketers, consumatori e la società più in generale, hanno iniziato ad associare al prodotto significati che lo ricollegano all’eleganza, alla qualità, ad un sofisticato accompagnamento di più o meno formali incontri in wine bar o ristoranti. Per questo motivo capire come esso sia posizionato e percepito nella mente dei consumatori più giovani, e chiedersi se questi considerino il prodotto interessante piuttosto che eccessivamente complesso, è un ottimo punto di partenza per scoprire vuoti d'offerta o leve di marketing capaci di portare ad un avvicinamento ulteriore con il consumatore di domani. In particolare, l'analisi si occuperà di quattro macro-tematiche: (a) La digital communication attraverso i social media; (b) La percezione di packaging alternativi; (c) l'appeal nei confronti di canali distributivi online; (d) il marketing esperienziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841524-1220508.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18879