Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare analiticamente il modello interpretativo proposto dalle ricerche di Phil Johnson-Laird e Ruth Byrne, attraverso una ricostruzione delle ipotesi che hanno portato all’individuazione dei processi comuni al pensiero razionale e immaginativo. Partendo da una discussione critica del modello cognitivo, si analizzano i presupposti del confronto fra ragionamento e immaginazione controfattuale, per provare a chiarire le ragioni per cui il pensiero controfattuale è razionale e per spiegare i motivi del bisogno di immaginare realtà alternative.
Alternative controfattuali: modelli di immaginazione
Penasa, Valentino
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare analiticamente il modello interpretativo proposto dalle ricerche di Phil Johnson-Laird e Ruth Byrne, attraverso una ricostruzione delle ipotesi che hanno portato all’individuazione dei processi comuni al pensiero razionale e immaginativo. Partendo da una discussione critica del modello cognitivo, si analizzano i presupposti del confronto fra ragionamento e immaginazione controfattuale, per provare a chiarire le ragioni per cui il pensiero controfattuale è razionale e per spiegare i motivi del bisogno di immaginare realtà alternative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842035-1220471.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18877