Questo lavoro nasce dalla lettura di un interessante articolo di Feng Ailin, che tratta la particolare concezione dell'infanzia di Zhang Ailing. La parte introduttiva consisterà in una descrizione ed un commento dell'articolo in questione; in seguito, si andrà ad approfondire quella che Feng Ailin considera essere la principale causa di tale concezione da parte dell'autrice, ovvero la traumatica esperienza dei primi anni di vita della scrittrice stessa. A questo scopo, si analizzeranno i romanzi autobiografici "The Fall of the Pagoda", "The Book of Change" e "Xiao Tuanyuan". Infine, si procederà, nell'ultimo capitolo, alle considerazioni conclusive.

"Alle radici della concezione dell'infanzia di Zhang Ailing: un'analisi di due romanzi autobiografici".

Grandi, Virginia
2017/2018

Abstract

Questo lavoro nasce dalla lettura di un interessante articolo di Feng Ailin, che tratta la particolare concezione dell'infanzia di Zhang Ailing. La parte introduttiva consisterà in una descrizione ed un commento dell'articolo in questione; in seguito, si andrà ad approfondire quella che Feng Ailin considera essere la principale causa di tale concezione da parte dell'autrice, ovvero la traumatica esperienza dei primi anni di vita della scrittrice stessa. A questo scopo, si analizzeranno i romanzi autobiografici "The Fall of the Pagoda", "The Book of Change" e "Xiao Tuanyuan". Infine, si procederà, nell'ultimo capitolo, alle considerazioni conclusive.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987569-1184649.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 697.2 kB
Formato Adobe PDF
697.2 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18869