Il lavoro si propone di studiare il percorso delle protagoniste dei romanzi Una donna di Sibilla Aleramo, Artemisia di Anna Banti e La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. Queste tre figure femminili sono vittime di violenza, ma da una situazione di sofferenza e silenzio riescono a ottenere la propria identità e la parola.

Sibilla, Artemisia, Marianna: la riappropriazione della parola nei romanzi di Sibilla Aleramo, Anna Banti e Dacia Maraini

Riva, Alessia
2017/2018

Abstract

Il lavoro si propone di studiare il percorso delle protagoniste dei romanzi Una donna di Sibilla Aleramo, Artemisia di Anna Banti e La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. Queste tre figure femminili sono vittime di violenza, ma da una situazione di sofferenza e silenzio riescono a ottenere la propria identità e la parola.
2017-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827722-1184491.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18868