L’elaborato si propone di analizzare l’intera filiera del jeans al fine di rilevarne i fenomeni emergenti. Quello che emerge dall’analisi è che un mercato maturo come quello del jeans si rivela un ecosistema assolutamente dinamico, sia a livello di industria (con particolare riferimento a tutti gli operatori che partecipano al processo produttivo), sia tra i brand. Da una parte, con la globalizzazione si assiste all’ascesa sulla scena competitiva internazionale di Paesi emergenti specializzati in determinate fasi di produzione come la Turchia, il Pakistan o il Messico. Sul lato dei brand, il concetto aggregante del jeans premium ha permesso di impedire la svendita del know-know a causa della delocalizzazione dei grandi brand verso Paesi a basso costo del lavoro. Nel segmento di fascia alta si possono rilevare due nuovi fenomeni. Il primo è quello della proliferazione dei piccoli operatori, dei veri e propri artigiani del denim, che riescono a trovare una loro posizione a livello internazionale per la loro capacità di lanciare sul mercato qualcosa di “unico” grazie a innovazioni di business design e di prodotto dove il web 2.0 assume un ruolo fondamentale. Il secondo è la focalizzazione verso mercati di nicchia.

Jeans e denim, un ecosistema di business a scala globale

De Giorgio, Laura
2014/2015

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare l’intera filiera del jeans al fine di rilevarne i fenomeni emergenti. Quello che emerge dall’analisi è che un mercato maturo come quello del jeans si rivela un ecosistema assolutamente dinamico, sia a livello di industria (con particolare riferimento a tutti gli operatori che partecipano al processo produttivo), sia tra i brand. Da una parte, con la globalizzazione si assiste all’ascesa sulla scena competitiva internazionale di Paesi emergenti specializzati in determinate fasi di produzione come la Turchia, il Pakistan o il Messico. Sul lato dei brand, il concetto aggregante del jeans premium ha permesso di impedire la svendita del know-know a causa della delocalizzazione dei grandi brand verso Paesi a basso costo del lavoro. Nel segmento di fascia alta si possono rilevare due nuovi fenomeni. Il primo è quello della proliferazione dei piccoli operatori, dei veri e propri artigiani del denim, che riescono a trovare una loro posizione a livello internazionale per la loro capacità di lanciare sul mercato qualcosa di “unico” grazie a innovazioni di business design e di prodotto dove il web 2.0 assume un ruolo fondamentale. Il secondo è la focalizzazione verso mercati di nicchia.
2014-02-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821247-1173963.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.74 MB
Formato Adobe PDF
7.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1886