Nell’azione dell’insegnamento di una lingua straniera si trovano due attori principali: il soggetto dell’acquisizione linguistica, lo studente, e il regista dell’acquisizione linguistica, l’insegnante. In questo lavoro di tesi desidero soffermarmi sulla figura dell’insegnante, su come questa sia evoluta nel corso dei secoli, il tipo di relazioni che intercorrono tra studente e docente e come queste influenzino lo studio della lingua. In particolare concentrerò la mia analisi sul ruolo del tutor nel percorso di apprendimento proposto dal professor Hosokawa 考えるための(kangaeru tame no nihongo, “giapponese per pensare”); porterò come esempio pratico di questo il workshop “Action Research Zero” proposto agli studenti del primo anno dell’Università Cà Foscari di Venezia. Attraverso un sondaggio somministrato agli stessi studenti alla fine del workshop e un’intervista al tutor del corso desidero ricavare dati che descrivano il ruolo che il tutor ha giocato nel processo di apprendimento, e il tipo di rapporto instaurato tra le due parti.
Giapponese per pensare: descrizione del metodo e analisi del ruolo del tutor attraverso il caso di studio “Action Research Zero Workshop"
Arleoni, Chiara
2017/2018
Abstract
Nell’azione dell’insegnamento di una lingua straniera si trovano due attori principali: il soggetto dell’acquisizione linguistica, lo studente, e il regista dell’acquisizione linguistica, l’insegnante. In questo lavoro di tesi desidero soffermarmi sulla figura dell’insegnante, su come questa sia evoluta nel corso dei secoli, il tipo di relazioni che intercorrono tra studente e docente e come queste influenzino lo studio della lingua. In particolare concentrerò la mia analisi sul ruolo del tutor nel percorso di apprendimento proposto dal professor Hosokawa 考えるための(kangaeru tame no nihongo, “giapponese per pensare”); porterò come esempio pratico di questo il workshop “Action Research Zero” proposto agli studenti del primo anno dell’Università Cà Foscari di Venezia. Attraverso un sondaggio somministrato agli stessi studenti alla fine del workshop e un’intervista al tutor del corso desidero ricavare dati che descrivano il ruolo che il tutor ha giocato nel processo di apprendimento, e il tipo di rapporto instaurato tra le due parti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845409-1183656.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18858