La città Verona, nell’immaginario collettivo, affascina le grandi masse di turisti principalmente per ospitare la storia shakespeariana di Romeo e Giulietta e per l’anfiteatro dell’Arena che ogni estate, da più di cento anni, accoglie un festival di opera lirica. L’intenzione del mio progetto di tesi è il tentativo di lanciare sul mercato una rivista che tratti quest’ultimo argomento non solo limitandosi agli spettacoli ma valorizzando l’ambiente circostante e le eccellenze locali tramite l’opera stessa con la volontà di fare da ponte tra cultura ed economia, tra opera lirica e territorio. L’obiettivo della rivista è di diffondere la cultura operistica, osservata da più prospettive, non limitandosi alla sola critica e descrizione degli spettacoli di opera lirica ma ampliando l’offerta verso tutti i settori del teatro. I temi affrontati toccano molteplici aspetti, oltre alla descrizione di spettacoli in cartellone e del passato si cerca anche un approccio più accattivante descrivendo le dinamiche e tipologie di lavoro dei molteplici settori: trucco, costumi, montaggi, corpo di ballo, il mondo delle comparse, il coro, l’orchestra e tutti i possibili tecnici di palcoscenico e dietro le quinte. Alternando in questa maniera temi classici ad altri più particolari e curiosi è possibili effettuare un’indagine a trecentosessanta gradi del mondo del teatro e dell’opera lirica.
Un giornale catalizzatore tra cultura ed economia
Massignan, Zeno
2017/2018
Abstract
La città Verona, nell’immaginario collettivo, affascina le grandi masse di turisti principalmente per ospitare la storia shakespeariana di Romeo e Giulietta e per l’anfiteatro dell’Arena che ogni estate, da più di cento anni, accoglie un festival di opera lirica. L’intenzione del mio progetto di tesi è il tentativo di lanciare sul mercato una rivista che tratti quest’ultimo argomento non solo limitandosi agli spettacoli ma valorizzando l’ambiente circostante e le eccellenze locali tramite l’opera stessa con la volontà di fare da ponte tra cultura ed economia, tra opera lirica e territorio. L’obiettivo della rivista è di diffondere la cultura operistica, osservata da più prospettive, non limitandosi alla sola critica e descrizione degli spettacoli di opera lirica ma ampliando l’offerta verso tutti i settori del teatro. I temi affrontati toccano molteplici aspetti, oltre alla descrizione di spettacoli in cartellone e del passato si cerca anche un approccio più accattivante descrivendo le dinamiche e tipologie di lavoro dei molteplici settori: trucco, costumi, montaggi, corpo di ballo, il mondo delle comparse, il coro, l’orchestra e tutti i possibili tecnici di palcoscenico e dietro le quinte. Alternando in questa maniera temi classici ad altri più particolari e curiosi è possibili effettuare un’indagine a trecentosessanta gradi del mondo del teatro e dell’opera lirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844662-1181523.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18842