La mia tesi consiste in un’indagine del campo dell'intelligenza artistica e dell’educazione all’arte. Ho innanzitutto presentato la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, a sostegno dell’idea che l’intelligenza artistica sia, alla stregua di quella linguistica, logico-matematica, musicale ecc., una facoltà autonoma dell’intelletto umano. Ciò la rende, dunque, suscettibile di strategie di apprendimento specifiche. Ho, poi, voluto brevemente presentare approcci innovativi allo studio dell’estetica quali la neuroestetica e l’estetica evoluzionistica, per sottolineare come l’intelligenza artistica sia un campo di studi fecondo e che può essere indagato da diversi punti di vista, come appunto le neuroscienze o le tesi neodarwiniane. Infine ho raccolto le più condivise teorie circa l'importanza dell'insegnamento dell'arte e presentato la fondamentale esperienza pedagogica di Bruno Munari. L’incontro fra questi diversi contributi vorrebbe dimostrare come l’educazione artistica sia un auspicabile percorso di autorealizzazione all’umano, da compiersi attraverso l’arte.

L’intelligenza artistica. Approcci multidisciplinari per educare all'arte attraverso l’arte.

Schiavone, Martina
2017/2018

Abstract

La mia tesi consiste in un’indagine del campo dell'intelligenza artistica e dell’educazione all’arte. Ho innanzitutto presentato la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, a sostegno dell’idea che l’intelligenza artistica sia, alla stregua di quella linguistica, logico-matematica, musicale ecc., una facoltà autonoma dell’intelletto umano. Ciò la rende, dunque, suscettibile di strategie di apprendimento specifiche. Ho, poi, voluto brevemente presentare approcci innovativi allo studio dell’estetica quali la neuroestetica e l’estetica evoluzionistica, per sottolineare come l’intelligenza artistica sia un campo di studi fecondo e che può essere indagato da diversi punti di vista, come appunto le neuroscienze o le tesi neodarwiniane. Infine ho raccolto le più condivise teorie circa l'importanza dell'insegnamento dell'arte e presentato la fondamentale esperienza pedagogica di Bruno Munari. L’incontro fra questi diversi contributi vorrebbe dimostrare come l’educazione artistica sia un auspicabile percorso di autorealizzazione all’umano, da compiersi attraverso l’arte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810392-1174442.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18835