L'elaborato, partendo dall' analisi del contratto assicurativo e di quello di responsabilità civile nello specifico, considera l' efficacia temporale di tali polizze a seguito dell' introduzione delle clausole claims made in contrapposizione al tradizionale schema loss occurrence previgente. L' analisi si focalizza poi nell' ambito delle coperture professionali, settore in cui il modello claims made ha trovato particolare applicazione ed ha generato una nutrita dottrina e giurisprudenza nonché notevoli ambiguità ad oggi non ancora pienamente risolte. Pertanto si analizza la portata di tale clausola congiunta con l' obbligatorietà assicurativa di recente introdotta in tale settore e le relative problematiche.

L'efficacia temporale delle polizze di responsabilità civile: il caso delle polizze professionali

Andreolli, Marco
2017/2018

Abstract

L'elaborato, partendo dall' analisi del contratto assicurativo e di quello di responsabilità civile nello specifico, considera l' efficacia temporale di tali polizze a seguito dell' introduzione delle clausole claims made in contrapposizione al tradizionale schema loss occurrence previgente. L' analisi si focalizza poi nell' ambito delle coperture professionali, settore in cui il modello claims made ha trovato particolare applicazione ed ha generato una nutrita dottrina e giurisprudenza nonché notevoli ambiguità ad oggi non ancora pienamente risolte. Pertanto si analizza la portata di tale clausola congiunta con l' obbligatorietà assicurativa di recente introdotta in tale settore e le relative problematiche.
2017-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815924-1171486.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18813