Il D.Lgs 139/2015 ha finalmente inserito il Rendiconto Finanziario come documento obbligatorio di bilancio. La scelta del nostro legislatore è stata quella di colmare una lacuna che per anni ha fatto si che venisse a mancare, nel bilancio d’esercizio, quel prospetto idoneo a rappresentare la situazione finanziaria della società, così come previsto dall’art. 2423 del codice civile. Il presente elaborato si propone di analizzare le principali tipologie di rendiconto incontrate nella prassi e confrontarle con quella prevista dal nuovo OIC 10, oltre a quella già presente obbligatoriamente nella disciplina internazionale dello IAS. Vista l’importanza sempre più forte assunta dalla gestione delle risorse finanziarie negli ultimi anni, si cercherà di mostrare come il rendiconto non sia solamente un prospetto utile a consuntivo bensì essenziale per gestire la liquidità all'interno di un'impresa.
Il Rendiconto Finanziario come strumento di informazione e gestione aziendale.
Vianello, Silvia
2017/2018
Abstract
Il D.Lgs 139/2015 ha finalmente inserito il Rendiconto Finanziario come documento obbligatorio di bilancio. La scelta del nostro legislatore è stata quella di colmare una lacuna che per anni ha fatto si che venisse a mancare, nel bilancio d’esercizio, quel prospetto idoneo a rappresentare la situazione finanziaria della società, così come previsto dall’art. 2423 del codice civile. Il presente elaborato si propone di analizzare le principali tipologie di rendiconto incontrate nella prassi e confrontarle con quella prevista dal nuovo OIC 10, oltre a quella già presente obbligatoriamente nella disciplina internazionale dello IAS. Vista l’importanza sempre più forte assunta dalla gestione delle risorse finanziarie negli ultimi anni, si cercherà di mostrare come il rendiconto non sia solamente un prospetto utile a consuntivo bensì essenziale per gestire la liquidità all'interno di un'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811089-1168769.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18804