Lo sviluppo delle Information and Communication Technologies e di Internet ha portato ad una rivoluzione all’interno del settore turistico, influenzando profondamente non solo la catena del valore della filiera turistica, ma anche il modo in cui i consumatori si approcciano, pianificano e vivono i propri viaggi, nonché il modo in cui le destinazioni stesse ottengono e mantengono il proprio vantaggio competitivo. Dagli anni Novanta inoltre si è iniziato a parlare del concetto di Business Ecosystem, inteso come una comunità di esseri, in questo caso imprese e stakeholders, che proprio come negli ecosistemi biologici, collaborano, cooperano ma altresì competono allo scopo di generare e veicolare valore all’interno del sistema di cui fanno parte. Con la rivoluzione tecnologica ha assunto rilevanza anche il concetto di Digital Business Ecosystem, cioè un’infrastruttura virtuale e digitale dell’ecosistema, creato per sostenere e implementare le attività economiche delle varie imprese del sistema. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la destinazione turistica di Cavallino-Treporti, cercando di delineare il suo Business Ecosystem e provando a dimostrare come la presenza di un Digital Business Ecosystem e i Social Media possano aiutare nella creazione del valore e nella valorizzazione della destinazione stessa. Dopo aver eseguito un’analisi sulle dinamiche storiche, legislative, economiche e sociali del territorio, si proseguirà valutando l’online reputation della destinazione - ottenuta attraverso un processo di Web Scraping delle recensioni di TripAdvisor inerenti la località – e infine elaborando i dati raccolti per delineare il suo ecosistema di business e il suo ecosistema di business digitale.
La dimensione digitale del Business Ecosystem delle destinazioni turistiche e strategie a supporto della creazione del valore. Il caso di Cavallino-Treporti
Ficotto, Naomi
2018/2019
Abstract
Lo sviluppo delle Information and Communication Technologies e di Internet ha portato ad una rivoluzione all’interno del settore turistico, influenzando profondamente non solo la catena del valore della filiera turistica, ma anche il modo in cui i consumatori si approcciano, pianificano e vivono i propri viaggi, nonché il modo in cui le destinazioni stesse ottengono e mantengono il proprio vantaggio competitivo. Dagli anni Novanta inoltre si è iniziato a parlare del concetto di Business Ecosystem, inteso come una comunità di esseri, in questo caso imprese e stakeholders, che proprio come negli ecosistemi biologici, collaborano, cooperano ma altresì competono allo scopo di generare e veicolare valore all’interno del sistema di cui fanno parte. Con la rivoluzione tecnologica ha assunto rilevanza anche il concetto di Digital Business Ecosystem, cioè un’infrastruttura virtuale e digitale dell’ecosistema, creato per sostenere e implementare le attività economiche delle varie imprese del sistema. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la destinazione turistica di Cavallino-Treporti, cercando di delineare il suo Business Ecosystem e provando a dimostrare come la presenza di un Digital Business Ecosystem e i Social Media possano aiutare nella creazione del valore e nella valorizzazione della destinazione stessa. Dopo aver eseguito un’analisi sulle dinamiche storiche, legislative, economiche e sociali del territorio, si proseguirà valutando l’online reputation della destinazione - ottenuta attraverso un processo di Web Scraping delle recensioni di TripAdvisor inerenti la località – e infine elaborando i dati raccolti per delineare il suo ecosistema di business e il suo ecosistema di business digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865101-1223166.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18797