Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare le motivazioni e le strategie che spingono i grandi Fondi di Private Equity italiani ma anche esteri ad investire in aziende italiane del settore moda e lusso. Nel primo capitolo verranno trattate tutte le fasi del ciclo di vita di un Fondo di private Equity ponendo particolare attenzione alle operazioni di Buy-out che sono a livello nazionale tra le principali tipologie di investimento. Nel secondo capitolo invece verrà analizzata la situazione nazionale attuale del settore Moda e lusso con un focus sull’importanza del marchio Made in Italy che continua ad avere un forte potere attrattivo nei mercati esteri dove è riconosciuto come sinonimo di qualità e stile. Il potere del “made in italy” è certamente tra le ragioni che rendono questo settore attrattivo per gli investitori oltre alle innumerevoli possibilità di intraprendere strategie di internazionalizzazione, di posizionamento e di valorizzazione del brand che per questo verranno trattate nei paragrafi finali del capitolo. Obiettivo del terzo capitolo è quello di mostrate con un caso pratico di successo quanto teorizzato nei capitolo precedenti. La società individuata per il caso di studio è la Golden Goose Deluxe Brand. Tra le ragioni di questa scelta vi è sicuramente quella territoriale in quanto è una società nata a Venezia ma anche perché negli ultimi anni è stata oggetto di ben 3 operazioni di buy-out nazionali e internazionali.
Fashion&Luxury e Private Equity: binomio di successo. Il caso Golden Goose Deluxe Brand.
Martelli, Marco
2018/2019
Abstract
Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare le motivazioni e le strategie che spingono i grandi Fondi di Private Equity italiani ma anche esteri ad investire in aziende italiane del settore moda e lusso. Nel primo capitolo verranno trattate tutte le fasi del ciclo di vita di un Fondo di private Equity ponendo particolare attenzione alle operazioni di Buy-out che sono a livello nazionale tra le principali tipologie di investimento. Nel secondo capitolo invece verrà analizzata la situazione nazionale attuale del settore Moda e lusso con un focus sull’importanza del marchio Made in Italy che continua ad avere un forte potere attrattivo nei mercati esteri dove è riconosciuto come sinonimo di qualità e stile. Il potere del “made in italy” è certamente tra le ragioni che rendono questo settore attrattivo per gli investitori oltre alle innumerevoli possibilità di intraprendere strategie di internazionalizzazione, di posizionamento e di valorizzazione del brand che per questo verranno trattate nei paragrafi finali del capitolo. Obiettivo del terzo capitolo è quello di mostrate con un caso pratico di successo quanto teorizzato nei capitolo precedenti. La società individuata per il caso di studio è la Golden Goose Deluxe Brand. Tra le ragioni di questa scelta vi è sicuramente quella territoriale in quanto è una società nata a Venezia ma anche perché negli ultimi anni è stata oggetto di ben 3 operazioni di buy-out nazionali e internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834666-1222861.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18794