Questa tesi riflette sul fenomeno del turismo de borrachera (della sbornia), nome dato dagli stessi spagnoli alla tipologia turistica che da anni danneggia l’immagine del loro Paese e che si sta diffondendo sempre più in Europa. Questa pratica insostenibile è scelta da quei turisti, nella stragrande maggioranza dei casi molto giovani e stranieri, che, inseguendo un desiderio di libertà distorto, partono in vacanza, generalmente con un pacchetto all inclusive a basso prezzo, per ubriacarsi tutti i giorni e fare ciò che a casa loro mai farebbero. Il fenomeno è da qualche anno a questa parte tanto diffuso da essere considerato da alcuni una moda, non tenendo però conto che la morte, ogni anno, di una ventina di giovani nelle principali località de borrachera spagnole lo rende a tutti gli effetti un’emergenza sociale.
Il turismo de borrachera in Spagna: origine, evoluzione e problemi aperti di un modello turistico insostenibile.
Todaro, Greta
2018/2019
Abstract
Questa tesi riflette sul fenomeno del turismo de borrachera (della sbornia), nome dato dagli stessi spagnoli alla tipologia turistica che da anni danneggia l’immagine del loro Paese e che si sta diffondendo sempre più in Europa. Questa pratica insostenibile è scelta da quei turisti, nella stragrande maggioranza dei casi molto giovani e stranieri, che, inseguendo un desiderio di libertà distorto, partono in vacanza, generalmente con un pacchetto all inclusive a basso prezzo, per ubriacarsi tutti i giorni e fare ciò che a casa loro mai farebbero. Il fenomeno è da qualche anno a questa parte tanto diffuso da essere considerato da alcuni una moda, non tenendo però conto che la morte, ogni anno, di una ventina di giovani nelle principali località de borrachera spagnole lo rende a tutti gli effetti un’emergenza sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847195-1222841.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18793