La tesi si occupa di proporre un'analisi della figura del sognatore nel Romanticismo europeo analizzandone trasversalmente il pensiero dei suoi maggiori esponenti, tra i quali si ricordano Tieck e Goethe. Particolare attenzione viene rivolta al romanzo di Victor Hugo, "I Miserabili", in merito al quale si è cercato di condurre un'indagine accurata relativamente al ruolo della fantasticheria nel personaggio di Fantine e, parallelamente, a quello dell'utopia politica elaborata dai compagni dell'ABC ai quali si unisce successivamente il giovane borghese Marius Pontmercy, idealista che combatte sulle barricate più per noia e senso di ribellione, che per convinzione.
Miserabili sognatori. La figura del sognatore nel Romanticismo europeo e ne "I Miserabili" di Victor Hugo.
Franzin, Benedetta
2018/2019
Abstract
La tesi si occupa di proporre un'analisi della figura del sognatore nel Romanticismo europeo analizzandone trasversalmente il pensiero dei suoi maggiori esponenti, tra i quali si ricordano Tieck e Goethe. Particolare attenzione viene rivolta al romanzo di Victor Hugo, "I Miserabili", in merito al quale si è cercato di condurre un'indagine accurata relativamente al ruolo della fantasticheria nel personaggio di Fantine e, parallelamente, a quello dell'utopia politica elaborata dai compagni dell'ABC ai quali si unisce successivamente il giovane borghese Marius Pontmercy, idealista che combatte sulle barricate più per noia e senso di ribellione, che per convinzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835982-1221377.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18771