Il presente lavoro di tesi è focalizzato sulla valutazione del potenziale fotovoltaico e della riqualificazione energetica degli edifici residenziali nel comune di Ponte nelle Alpi (BL), a fronte della riduzione dell’inquinamento provocato dal riscaldamento residenziale; quest’ultimo, infatti, grava per l’88% sull’inquinamento totale da polveri sottili (PM10 e 2.5) in provincia di Belluno. Gli apparecchi per il riscaldamento domestico sono alimentati a legna (presente in grandissime quantità nella provincia bellunese) che ha un costo minore rispetto agli altri combustibili e viene, per la maggior parte, autoprodotta. Il problema si fa arduo nei mesi invernali, dove grandi quantità di biomasse vengono bruciate per riscaldarsi, creando (per via della stagione e quindi delle condizioni climatiche) grandi ristagni di inquinanti nell’aria, che vanno a compromettere fortemente la qualità della stessa e creare problemi alla salute dei cittadini. La soluzione a tale problema è stata individuata nel fotovoltaico, ed in primis nell’aumento della coibentazione degli edifici, fondamentale per ridurre le perdite di calore tramite pareti ed infissi, e di conseguenza i consumi per il riscaldamento stesso. Lo studio ha cercato di promuovere il passaggio a risorse e tecnologie rinnovabili, rimanendo nell’ottica futura imposta dalla COP 21 di Parigi, cercando, così, di abbassare (quanto più possibile) la dipendenza da biomasse e combustibili fossili.

Valutazione del potenziale fotovoltaico e della riqualificazione energetica degli edifici del comune di Ponte nelle Alpi (BL) a fronte della riduzione dell'inquinamento generato dal riscaldamento domestico tramite biomasse

Calvi, Marco
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi è focalizzato sulla valutazione del potenziale fotovoltaico e della riqualificazione energetica degli edifici residenziali nel comune di Ponte nelle Alpi (BL), a fronte della riduzione dell’inquinamento provocato dal riscaldamento residenziale; quest’ultimo, infatti, grava per l’88% sull’inquinamento totale da polveri sottili (PM10 e 2.5) in provincia di Belluno. Gli apparecchi per il riscaldamento domestico sono alimentati a legna (presente in grandissime quantità nella provincia bellunese) che ha un costo minore rispetto agli altri combustibili e viene, per la maggior parte, autoprodotta. Il problema si fa arduo nei mesi invernali, dove grandi quantità di biomasse vengono bruciate per riscaldarsi, creando (per via della stagione e quindi delle condizioni climatiche) grandi ristagni di inquinanti nell’aria, che vanno a compromettere fortemente la qualità della stessa e creare problemi alla salute dei cittadini. La soluzione a tale problema è stata individuata nel fotovoltaico, ed in primis nell’aumento della coibentazione degli edifici, fondamentale per ridurre le perdite di calore tramite pareti ed infissi, e di conseguenza i consumi per il riscaldamento stesso. Lo studio ha cercato di promuovere il passaggio a risorse e tecnologie rinnovabili, rimanendo nell’ottica futura imposta dalla COP 21 di Parigi, cercando, così, di abbassare (quanto più possibile) la dipendenza da biomasse e combustibili fossili.
2016-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839523-1208114.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18770