L’industria turistica sta vivendo una vera e propria trasformazione: il turista moderno cerca sempre più di discostarsi dalla massa e dal turismo sightseeing, alla ricerca di viaggi ricchi di esperienze e significato. Si afferma così il turismo motivazionale e alternativo, che porta le destinazioni a rielaborate l’offerta in un’ottica esperienziale e creativa, seguendo strategie di diversificazione, che permettono di stare al passo con i cambiamenti del mercato e poter soddisfare richieste e bisogni di target sempre più variegati e complessi. Allo stesso modo, anche il settore della tecnologia sta cambiando notevolmente, abbandonando un po’ la prerogativa della produttività e avvicinandosi, invece, notevolmente al mondo della creatività e dell’ingegno, al punto da arrivare a parlare di “industrie tecnologiche creative”. L’obiettivo di questo elaborato è di indagare la crescente interazione tra industria turistica e tecnologica in un’ottima di sviluppo creativo. In che modo si possono elaborare alternative routes efficaci nella nuova era della rivoluzione digitale? Per rispondere a tale quesito, il lavoro si focalizza sul caso specifico del litorale di Cavallino-Treporti: tramite indagini sul campo sottoposte a vari stakeholders della domanda e dell’offerta presenti sul territorio, si è giunti all’elaborazione di alcune proposte di utilizzo delle ICT per la promozione di offerte turistiche diversificate che si discostino dall’ormai maturo turismo balneare.

ICT E TURISMO ALTERNATIVO: COME DARE VALORE ALLE ALTERNATIVE ROUTES NELL’ERA DEL TURISMO SMART. IL CASO STUDIO DI CAVALLINO-TREPORTI

Silvestri, Eleana
2018/2019

Abstract

L’industria turistica sta vivendo una vera e propria trasformazione: il turista moderno cerca sempre più di discostarsi dalla massa e dal turismo sightseeing, alla ricerca di viaggi ricchi di esperienze e significato. Si afferma così il turismo motivazionale e alternativo, che porta le destinazioni a rielaborate l’offerta in un’ottica esperienziale e creativa, seguendo strategie di diversificazione, che permettono di stare al passo con i cambiamenti del mercato e poter soddisfare richieste e bisogni di target sempre più variegati e complessi. Allo stesso modo, anche il settore della tecnologia sta cambiando notevolmente, abbandonando un po’ la prerogativa della produttività e avvicinandosi, invece, notevolmente al mondo della creatività e dell’ingegno, al punto da arrivare a parlare di “industrie tecnologiche creative”. L’obiettivo di questo elaborato è di indagare la crescente interazione tra industria turistica e tecnologica in un’ottima di sviluppo creativo. In che modo si possono elaborare alternative routes efficaci nella nuova era della rivoluzione digitale? Per rispondere a tale quesito, il lavoro si focalizza sul caso specifico del litorale di Cavallino-Treporti: tramite indagini sul campo sottoposte a vari stakeholders della domanda e dell’offerta presenti sul territorio, si è giunti all’elaborazione di alcune proposte di utilizzo delle ICT per la promozione di offerte turistiche diversificate che si discostino dall’ormai maturo turismo balneare.
2018-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864636-1221358.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18768