Il presente lavoro di tesi nasce dal viaggio da me sostenuto presso il prestigioso Victoria & Albert Museum, ove ho potuto ammirare la collezione di abiti appartenuti alla grande Attrice Eleonora Duse. Il filo conduttore di questa trattazione, che parte da un lavoro filologico, è l’analisi di quindici capi custoditi al V&A, il cui studio non è ancora stato approfondito. Per avere conferma della paternità sartoriale e dell’appartenenza all’Attrice è stato svolto un inquadramento dei fenomeni storico-artistici tra Ottocento e Novecento e un’analisi delle principali sartorie, al fine di ipotizzare quali fenomeni abbiano influenzato la vita dell’Attrice. Ad avvalorare lo studio è stato inserito parte di un carteggio intercorso tra il celebre Jean Philippe Worth e la Divina Eleonora, custodito presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La tesi, dunque, non vuole essere una trattazione di storia del costume ma utilizza questo campo di ricerca e la relativa bibliografia al fine di comprendere un patrimonio, quello del Victoria & Albert Museum, non fruibile a tutti.

L'abito per Eleonora Duse: la collezione del Victoria & Albert Museum

Imparato, Alessandra
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi nasce dal viaggio da me sostenuto presso il prestigioso Victoria & Albert Museum, ove ho potuto ammirare la collezione di abiti appartenuti alla grande Attrice Eleonora Duse. Il filo conduttore di questa trattazione, che parte da un lavoro filologico, è l’analisi di quindici capi custoditi al V&A, il cui studio non è ancora stato approfondito. Per avere conferma della paternità sartoriale e dell’appartenenza all’Attrice è stato svolto un inquadramento dei fenomeni storico-artistici tra Ottocento e Novecento e un’analisi delle principali sartorie, al fine di ipotizzare quali fenomeni abbiano influenzato la vita dell’Attrice. Ad avvalorare lo studio è stato inserito parte di un carteggio intercorso tra il celebre Jean Philippe Worth e la Divina Eleonora, custodito presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La tesi, dunque, non vuole essere una trattazione di storia del costume ma utilizza questo campo di ricerca e la relativa bibliografia al fine di comprendere un patrimonio, quello del Victoria & Albert Museum, non fruibile a tutti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844971-1204847.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18762