L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare approfonditamente l'azienda vicentina Bisazza, pioniera nella produzione del mosaico industriale, e tutta la sua attività produttiva ed espositiva. Nella prima parte dello scritto viene trattata in breve la storia dell'arte musiva, evidenziando alcuni artisti che con le loro opere hanno contribuito a dare risalto a questa tecnica artistica fino alla seconda metà del '900, quando la sua produzione diventa industriale. Successivamente si tratta della storia dell'azienda, dalla nascita ad oggi, e delle sue collaborazioni con una nutrita serie di designer che l'hanno portata ad assumere un rilievo di carattere internazionale nel mondo del design e del lusso. Il terzo capitolo è un focus sull'architetto Carlo Dal Bianco, figura fondamentale per Bisazza, che ha contribuito a ridisegnare l'immagine aziendale e alla ristrutturazione dei suoi vecchi spazi industriali, oggi trasformati in uno spazio espositivo, la Fondazione Bisazza, alla quale è dedicato il quarto capitolo.
Il luxury brand Bisazza: design e attività espositiva
Faccio, Carlotta Flores
2016/2017
Abstract
L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare approfonditamente l'azienda vicentina Bisazza, pioniera nella produzione del mosaico industriale, e tutta la sua attività produttiva ed espositiva. Nella prima parte dello scritto viene trattata in breve la storia dell'arte musiva, evidenziando alcuni artisti che con le loro opere hanno contribuito a dare risalto a questa tecnica artistica fino alla seconda metà del '900, quando la sua produzione diventa industriale. Successivamente si tratta della storia dell'azienda, dalla nascita ad oggi, e delle sue collaborazioni con una nutrita serie di designer che l'hanno portata ad assumere un rilievo di carattere internazionale nel mondo del design e del lusso. Il terzo capitolo è un focus sull'architetto Carlo Dal Bianco, figura fondamentale per Bisazza, che ha contribuito a ridisegnare l'immagine aziendale e alla ristrutturazione dei suoi vecchi spazi industriali, oggi trasformati in uno spazio espositivo, la Fondazione Bisazza, alla quale è dedicato il quarto capitolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855598-1204831.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18760