L’obbiettivo della tesi consiste nel descrivere e nel commentare dal punto di vista giuridico il legame tra gli interessi relativi al mutuo e l’usura. L’elaborato si suddividerà in tre parti. La prima, di natura storica, avrà il compito di delineare il fenomeno dell’usura nel corso degli anni, in modo tale da comprendere l’evoluzione della normativa di riferimento. Nella seconda parte della tesi ci si concentrerà maggiormente sull’aspetto bancario del fenomeno dell’usura, richiamando la disciplina specifica del contratto di mutuo, gli interessi corrispettivi e moratori, gli orientamenti della Dottrina e della Giurisprudenza in merito. Successivamente verranno riportate alcune recenti sentenze (2015-2016) di Tribunali importanti come quelli di Roma, Milano, Padova e Lanciano, le quali mettono in luce il raffronto tra interessi corrispettivi, interessi moratori e soglie di usura e le interpretazioni normative. L’ultima parte è di natura conclusiva, infatti si concentrerà sulla descrizione di tutti gli strumenti idonei a sostenere le vittime dell’abuso dell’usura e sulla prevenzione del fenomeno.
L’usura nei contratti di mutuo: la procedura per gli interessi corrispettivi e moratori
Benvenuto, Andrea
2016/2017
Abstract
L’obbiettivo della tesi consiste nel descrivere e nel commentare dal punto di vista giuridico il legame tra gli interessi relativi al mutuo e l’usura. L’elaborato si suddividerà in tre parti. La prima, di natura storica, avrà il compito di delineare il fenomeno dell’usura nel corso degli anni, in modo tale da comprendere l’evoluzione della normativa di riferimento. Nella seconda parte della tesi ci si concentrerà maggiormente sull’aspetto bancario del fenomeno dell’usura, richiamando la disciplina specifica del contratto di mutuo, gli interessi corrispettivi e moratori, gli orientamenti della Dottrina e della Giurisprudenza in merito. Successivamente verranno riportate alcune recenti sentenze (2015-2016) di Tribunali importanti come quelli di Roma, Milano, Padova e Lanciano, le quali mettono in luce il raffronto tra interessi corrispettivi, interessi moratori e soglie di usura e le interpretazioni normative. L’ultima parte è di natura conclusiva, infatti si concentrerà sulla descrizione di tutti gli strumenti idonei a sostenere le vittime dell’abuso dell’usura e sulla prevenzione del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821559-1190512.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18743