A partire dagli anni '30, il bergamasco Mauro Pellicioli (1887-1974) conduce un'intensa attività di restauri al servizio degli enti pubblici veneziani. Obiettivo della presente ricerca è evidenziare il contesto (istituzionale, museologico, critico) in cui questi interventi hanno avuto luogo, gli artefici e le circostanze concrete che ne hanno permesso lo svolgimento. In quest'ottica, i restauri eseguiti da Pellicioli nel ventennio fra il 1930 e il 1950 sono stati analizzati nel dialogo fra il sistema museale veneziano (in particolare, le Gallerie dell'Accademia) ed il suo territorio

Mauro Pellicioli: restauri a Venezia (1930-1950)

Cartolari, Matilde
2015/2016

Abstract

A partire dagli anni '30, il bergamasco Mauro Pellicioli (1887-1974) conduce un'intensa attività di restauri al servizio degli enti pubblici veneziani. Obiettivo della presente ricerca è evidenziare il contesto (istituzionale, museologico, critico) in cui questi interventi hanno avuto luogo, gli artefici e le circostanze concrete che ne hanno permesso lo svolgimento. In quest'ottica, i restauri eseguiti da Pellicioli nel ventennio fra il 1930 e il 1950 sono stati analizzati nel dialogo fra il sistema museale veneziano (in particolare, le Gallerie dell'Accademia) ed il suo territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828078-1195033.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18730