L'elaborato tratta il meccanismo derogatorio di assolvimento dell'IVA cd. "reverse charge". Iniziando da un'analisi delle cause per cui è stato introdotto nell'ordinamento comunitario e nazionale, si procederà ad esaminare la sua evoluzione temporale che vede la sua applicazione ad un numero sempre maggiore di fattispecie. Saranno successivamente illustrate le differenze tra il cd. "reverse charge interno" ed "esterno" nonchè gli adempimenti contabili relativi. Saranno inoltre prese in considerazione le sanzioni erogate nel caso di inosservanza delle regole applicative del meccanismo con particolare attenzione per i casi di omessa inversione contabile. Negli approfondimenti finali, inoltre, verranno analizzati i rapporti del meccanismo derogatorio con altri istituti dell'ordinamento e si proverà a capire se un'estensione generalizzata del reverse charge sia veramente possibile.

Reverse charge: meccanismo derogatorio all'ordinario sistema di applicazione dell'IVA

Gastaldello, Silvia
2016/2017

Abstract

L'elaborato tratta il meccanismo derogatorio di assolvimento dell'IVA cd. "reverse charge". Iniziando da un'analisi delle cause per cui è stato introdotto nell'ordinamento comunitario e nazionale, si procederà ad esaminare la sua evoluzione temporale che vede la sua applicazione ad un numero sempre maggiore di fattispecie. Saranno successivamente illustrate le differenze tra il cd. "reverse charge interno" ed "esterno" nonchè gli adempimenti contabili relativi. Saranno inoltre prese in considerazione le sanzioni erogate nel caso di inosservanza delle regole applicative del meccanismo con particolare attenzione per i casi di omessa inversione contabile. Negli approfondimenti finali, inoltre, verranno analizzati i rapporti del meccanismo derogatorio con altri istituti dell'ordinamento e si proverà a capire se un'estensione generalizzata del reverse charge sia veramente possibile.
2016-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988350-1202099.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18724