Nel dicembre del 1932 il prefetto veneziano Bianchetti chiedeva in modo perentorio all'ufficiale sanitario di una piccola comunità rurale situata nel Veneto Orientale, Gruaro, di far vaccinare tutti i bambini compresi tra 1 e 8 anni di età, utilizzando un nuovo vaccino che l'Istituto Sieroterapico di Napoli aveva prodotto e messo a disposizione. Tuttavia quel vaccino, utilizzato nel marzo dell'anno successivo, uccise 28 bambini e provocò diversi malori a gran parte dei 253 bambini che furono vaccinati. Fu un esperimento o solo uno sbaglio? E qual è oggi la memoria storica, legata a quell'evento, della popolazione locale? Questa tesi cercherà fondamentalmente di rispondere a queste due domande attraverso una ricerca d'archivio e fonti orali.
"I bambini di Gruaro erano un esperimento". Tra "biopolitica" e "malasanità" in una comunità rurale nel Veneto orientale: una ricerca su fonti orali e d'archivio.
Oliva, Paolo Riccardo
2015/2016
Abstract
Nel dicembre del 1932 il prefetto veneziano Bianchetti chiedeva in modo perentorio all'ufficiale sanitario di una piccola comunità rurale situata nel Veneto Orientale, Gruaro, di far vaccinare tutti i bambini compresi tra 1 e 8 anni di età, utilizzando un nuovo vaccino che l'Istituto Sieroterapico di Napoli aveva prodotto e messo a disposizione. Tuttavia quel vaccino, utilizzato nel marzo dell'anno successivo, uccise 28 bambini e provocò diversi malori a gran parte dei 253 bambini che furono vaccinati. Fu un esperimento o solo uno sbaglio? E qual è oggi la memoria storica, legata a quell'evento, della popolazione locale? Questa tesi cercherà fondamentalmente di rispondere a queste due domande attraverso una ricerca d'archivio e fonti orali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844646-1180307.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18714