La tesi intende analizzare i driver di innovazione dell'industria discografica attraverso una serie di case history relative a download digitale, music streaming e crowdfunding, analizzandone le implicazioni in termini di ricavo e di segmentazione di prezzo. L'obiettivo della tesi è di dimostrare che nell'attuale industria discografica il mercato subisce una forte segmentazione di prezzo e che questo da ad artisti e band nuove e diverse forme di ricavo, sfruttando le possibilità offerte dal web.
Nuovi modelli di ricavo e segmentazione nell’industria discografica: distribuzione digitale e crowdfunding
Dainese, Tommaso
2014/2015
Abstract
La tesi intende analizzare i driver di innovazione dell'industria discografica attraverso una serie di case history relative a download digitale, music streaming e crowdfunding, analizzandone le implicazioni in termini di ricavo e di segmentazione di prezzo. L'obiettivo della tesi è di dimostrare che nell'attuale industria discografica il mercato subisce una forte segmentazione di prezzo e che questo da ad artisti e band nuove e diverse forme di ricavo, sfruttando le possibilità offerte dal web.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840011-1174164.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18706