Il crescente interesse per gli aspetti culturali e creativi all’interno delle politiche dell’Ue parte dai presupposti che questi possano rafforzare l’identità europea, proteggere e valorizzare le peculiarità delle diverse culture europee e divenire un punto di partenza e un volano per la futura crescita sociale ed economica dell’Unione. All’interno di questa prospettiva si situa l’evento “Capitale europea della Cultura”. Oltre ad essere una delle manifestazioni culturali più longeve, è anche quella che sintetizza meglio l’approccio dell’Ue a queste tematiche, vista la doppia dimensione di lavoro: europea e locale. Il lavoro inizierà con collocare l’ambito culturale nella struttura decisionale dell’Unione e all’interno di questo la posizione della manifestazione in questione prendendo in considerazione un caso di studio: la candidatura di Matera a Capitale della cultura europea per il 2019. L’analisi considererà le azioni messe già in campo e quelle – ad oggi, solo – proposte per pervenire alla costruzione di un quadro complessivo il cui fine è quello di “misurare” l’impegno del territorio, delle istituzione e della popolazione, e di definire le linee di sviluppo del processo messo in moto dalla manifestazione.

La manifestazione "Capitale Europea della Cultura" all'interno della strategia culturale dell'UE: il caso di Matera 2019.

Raho, Francesco Gabriele
2014/2015

Abstract

Il crescente interesse per gli aspetti culturali e creativi all’interno delle politiche dell’Ue parte dai presupposti che questi possano rafforzare l’identità europea, proteggere e valorizzare le peculiarità delle diverse culture europee e divenire un punto di partenza e un volano per la futura crescita sociale ed economica dell’Unione. All’interno di questa prospettiva si situa l’evento “Capitale europea della Cultura”. Oltre ad essere una delle manifestazioni culturali più longeve, è anche quella che sintetizza meglio l’approccio dell’Ue a queste tematiche, vista la doppia dimensione di lavoro: europea e locale. Il lavoro inizierà con collocare l’ambito culturale nella struttura decisionale dell’Unione e all’interno di questo la posizione della manifestazione in questione prendendo in considerazione un caso di studio: la candidatura di Matera a Capitale della cultura europea per il 2019. L’analisi considererà le azioni messe già in campo e quelle – ad oggi, solo – proposte per pervenire alla costruzione di un quadro complessivo il cui fine è quello di “misurare” l’impegno del territorio, delle istituzione e della popolazione, e di definire le linee di sviluppo del processo messo in moto dalla manifestazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839503-1171585.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18701